Festival Parchi di Sicilia: Scopri come l'asinello sta trasformando Pantelleria in un paradiso di comunità!

Scopri Pantelleria Asinabile, un festival unico per la comunità! Celebra l'asinello con eventi, laboratori e pet therapy. Unisciti a noi! 🐴🎉🌟

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 19:13
Festival Parchi di Sicilia: Scopri come l'asinello sta trasformando Pantelleria in un paradiso di comunità! -
Condividi

Al via il Festival “Pantelleria Asinabile”: Una Celebrazione della Cultura e della Comunità

Pantelleria, 06 Ottobre 2025 – Si è inaugurato ufficialmente “Pantelleria Asinabile”, un festival volto a celebrare e valorizzare l’importanza dell’asino nell’isola e nella comunità. L’evento ha preso il via nella storica Sala Consiliare, per poi trasferirsi nella vivace piazza Cavour, dove i partecipanti hanno potuto godere di una grande festa collettiva.

Un’iniziativa che nasce dalla sinergia tra istituzioni e comunità. Il festival è stato organizzato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Comune, il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 di Trapani, e l’Associazione “Asineria Asini di Reggio Emilia”. Questo evento è il risultato di un lavoro comune che coinvolge istituzioni, operatori economici e associazioni locali.

Durante l’inaugurazione, il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha messo in risalto l’importanza di questo evento per il territorio. “L’asino era quasi sparito dal nostro territorio e oggi, grazie al lavoro del Corpo Forestale e del Parco, sta tornando. Questo evento è un’opportunità per tutti, in particolare per i ragazzi e le scolaresche.”

Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale, Italo Cucci, ha condiviso riflessioni sul significato culturale dell’asino, sottolineando il suo ruolo nella storia italiana: “L’asino è una figura preziosa, un animale che ha accompagnato momenti storici significativi.” Cucci ha poi accennato a studi recenti che evidenziano il valore terapeutico dell’asino nella pet therapy, rendendo l’animale ancora più apprezzato, soprattutto dai bambini.

Carmine Vitale, Direttore f.f., ha delineato le aspettative future del festival. “Questo evento rappresenta solo un punto di partenza per nuove iniziative che coinvolgeranno l’intera comunità,” ha affermato. L’intento è quello di sviluppare una proposta turistica esperienziale che abbraccia l’idea di turismo lento, mettendo in risalto l’asino pantesco tra i sentieri dell’isola.

Grazie alla collaborazione di Massimo Montanari, direttore artistico del festival, e di Nicoletta Teso, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Doctor Dog Pet Therapy e Pet Education”, le scuole locali e le strutture di assistenza ai più fragili saranno coinvolte in attività di pet therapy con l’asino, ampliando l’offerta educativa e ludico-ricreativa.

In un’ottica di sviluppo locale, il Parco si è impegnato a “costruire opportunità per i corsisti panteschi, futuro allevatori dell’asino,” preparandoli a creare una start-up che offrirà servizi ecoturistici e educativi durante tutto l’anno.

Per concludere, durante la prima edizione del Festival “Pantelleria Asinabile”, verrà lanciata anche una raccolta fondi per erigere una statua dedicata all’asino, come proposta dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, ulteriore testimonianza del legame tra la comunità e questo prezioso animale.

Il festival si configura così non solo come un evento di celebrazione, ma come un passo verso un futuro più sostenibile e consapevole per Pantelleria.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia