FIP Sicilia: Scopri le nuove regole sul autoarbitraggio che stanno facendo discutere! | Sei sicuro di conoscere i dettagli?
Scopri come gestire l'autoarbitraggio nei campionati Under-14 e Under-13! Invia il referto e segui le istruzioni per un gioco fluido! 🏀📩✨
In un’ottica di semplificazione e maggiore partecipazione alle gare di pallacanestro giovanile, la FIP Pallacanestro Sicilia ha pubblicato delle nuove indicazioni riguardo all’autoarbitraggio per le categorie Under-14 e Under-13. Questo sistema, che permette alle società di gestire in autonomia gli arbitraggi, è stato pensato per facilitare l’organizzazione delle partite, garantendo al contempo la trasparenza e la regolarità nelle competizioni.
La comunicazione ufficiale specifica che, in caso di autoarbitraggio, la società di casa ha l’obbligo di inviare un’email all’indirizzo ufficiale ([email protected]) entro 24 ore dalla conclusione della gara. All’interno della mail dovranno essere allegati tanto il referto della partita quanto le liste R, essenziali per la registrazione dell’incontro.
In merito all’oggetto dell’email, le società devono seguire precise indicazioni per la categorizzazione, utilizzando codici specifici come “Gara N. 1234 U14S/M” per i campionati maschili, o “U14/F” per quelli femminili. Queste regole sono fondamentali per garantire che la documentazione sia correttamente indirizzata e gestita dalle autorità competenti.
Un aspetto cruciale di questa nuova procedura è rappresentato dalle modalità di accesso al referto elettronico. I dirigenti delle società potranno entrare nel sistema utilizzando la loro email registrata su MyFIP, aggiungendo la dicitura “@fip_rso” per il login, mentre la password sarà quella utilizzata per l’accesso a MyFIP. Questa linea guida faciliterà l’interazione con il sistema, rendendo più immediato il processo di registrazione delle partite.
Infine, il comunicato allega anche un modulo per la sostituzione dell’arbitro, utile nel caso in cui si renda necessario sostituire l’arbitro designato. Questo modulo rappresenta un ulteriore strumento che permette alle società di gestire al meglio eventuali imprevisti.
Con queste nuove modalitĂ , la FIP Pallacanestro Sicilia intende promuovere un ambiente piĂą dinamico e flessibile per il settore giovanile, incoraggiando la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti nel gioco. Una mossa che, di certo, avrĂ un impatto positivo sulla gestione delle competizioni giovanili, favorendo la crescita e lo sviluppo dei giovani atleti sul campo.