Giubileo degli adoratori eucaristici: scopri perché migliaia di fedeli stanno cambiando vita in Sicilia!

Unisciti alla celebrazione del Giubileo degli adoratori eucaristici ad Acireale! Un momento di comunione, preghiera e grazia. 🙏✨

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 10:34
Giubileo degli adoratori eucaristici: scopri perché migliaia di fedeli stanno cambiando vita in Sicilia! -
Condividi

Il Silenzio che Parla a Dio: Acireale Celebra il Giubileo degli Adoratori Eucaristici

Lunedì 6 ottobre, la Basilica Cattedrale di Acireale è stata teatro di un evento significativo: il Giubileo degli adoratori eucaristici, presieduto dal vicario generale mons. Agostino Russo. La celebrazione ha richiamato numerosi fedeli provenienti dalle cinque chiese e cappelle della diocesi, dedicando un momento intenso di comunione e preghiera.

L’incontro ha avuto inizio con il rito della Statio presso la basilica dei Santi Pietro e Paolo, dove don Enzo Calà ha guidato una meditazione profonda. “Riscoprire l’incontro con Gesù nell’Eucaristia è un’esperienza viva e trasformante,” ha dichiarato don Calà, sottolineando l’importanza di questo incontro nella vita di ogni persona e della comunità.

Successivamente, dopo la lettura della Bolla di indizione del Giubileo e l’adorazione eucaristica condotta da don Alfio Privitera, i partecipanti si sono messi in cammino verso la Cattedrale in una solenne processione. Qui, mons. Russo ha presieduto la concelebrazione eucaristica, durante la quale ha richiamato il valore centrale dell’Eucaristia nella vita cristiana: “In essa, la Chiesa custodisce il dono più prezioso, la presenza reale di Cristo, fonte inesauribile di grazia e amore.”

Tra i volti presenti, spicca quello di Maria Grazia Rapisarda, una fedele della parrocchia di Macchia di Giarre, che ha condiviso l’impatto personale dell’adorazione continua: “Per me è un tempo di silenzio che illumina il quotidiano,” ha affermato, descrivendo la chiesa come un luogo sempre accogliente e pronto a offrire pace e forza.

Suor Maria Clara, dell’Eremo Sant’Anna di Aci San Filippo, ha portato un ulteriore contributo alla riflessione. “L’adorazione è il luogo in cui tutto si rinnova,” ha detto, evidenziando come da questo spazio nasca il desiderio di amare e servire con generosità.

Attualmente, l’adorazione continua è attiva in cinque luoghi della diocesi, segnalando una tradizione radicata e in espansione:

  • Acireale, chiesa di S. Vincenzo Ferrer, da quasi 30 anni;
  • Macchia di Giarre, chiesa Nostra Signora di Lourdes, con adorazione perpetua da 12 anni;
  • Randazzo, chiesa di S. Caterina, da 6 anni;
  • Linguaglossa, chiesa dell’Immacolata, da piĂą di 5 anni;
  • Eremo di S. Anna, ad Aci S. Filippo, da 2 anni.

La forte partecipazione degli adoratori è garantita da turni di un’ora gestiti da sacerdoti e coordinatori, con circa 700 adoratori fissi e 180 saltuari, unitamente a numerosi altri fedeli. La rete di adorazione continua a crescere in tutta la Sicilia, integrandosi con esperienze complementari come le oasi eucaristiche e le ore di adorazione settimanali o mensili in molte parrocchie. Un segno concreto di una fede viva che continua a generare vita, silenzio e comunione davanti all’Eucaristia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia