Gran Camposanto aperto anche per i disabili | Il Comune di Messina vieta le auto, ecco perché tutti ne parlano!
Per la Commemorazione dei Defunti, visita il Gran Camposanto! 🕊️ Approfitta delle navette gratuite e partecipa alla celebrazione di domenica. 🌼✨
Commemorazione dei Defunti 2025: Orari dei Cimiteri e Navette Gratuite per Facilitare l’Accesso a Messina
In vista della Commemorazione dei Defunti, il Comune di Messina ha predisposto una serie di misure per garantire la massima fruibilitĂ e sicurezza presso i cimiteri. Fino a domenica 2 novembre, il Gran Camposanto e i cimiteri suburbani saranno aperti con orario continuato dalle 8:00 alle 16:30.
Per gestire il flusso di visitatori e garantire la sicurezza, a partire da oggi, 31 ottobre e fino al 2 novembre, è vietato l’ingresso alle autovetture private al Gran Camposanto. Questo provvedimento si applica anche ai veicoli muniti di contrassegno per persone con disabilità . Inoltre, non sarà consentito l’ingresso a ditte che svolgono lavori nel cimitero, mentre la ricezione dei cortei funebri avverrà esclusivamente dall’ingresso lato Baglio.
Servizio Navette Gratuite
Per agevolare gli spostamenti verso i cimiteri, ATM S.p.A. offre navette gratuite fino al 2 novembre. Il servizio per il Gran Camposanto prevede partenza ogni 10 minuti dalla terminal Villa Dante e dal parcheggio di interscambio di Bordonaro, con fermate anche in vicolo San Cosimo. Per il Cimitero di Granatari, il servizio di navetta avrà una frequenza di circa 30 minuti da via Circuito di Torre Faro. Inoltre, il Cimitero di Castanea garantirà il trasporto interno nelle giornate dell’1 e 2 novembre, gestito da Messina Social City.
All’interno del Gran Camposanto, il trasporto sarà assicurato con nuovi pulmini comunali, con particolare attenzione agli anziani e alle persone con disabilità , grazie ad un servizio di navette interne attivo durante il weekend.
AttivitĂ di Pulizia e Assistenza
La preparazione per queste giornate è completa. Le società partecipate si occuperanno della pulizia, manutenzione e decoro degli spazi, mentre le associazioni di volontariato di Protezione Civile forniranno assistenza ai visitatori ai principali ingressi del cimitero. Saranno disponibili anche un servizio ambulanza presso la Porta Centrale e squadre sanitarie pronte a intervenire nella zona lato Palmara.
Celebrazione Eucaristica
Infine, domenica 2 novembre, alle ore 11:00, si terrà una celebrazione eucaristica tradizionale per commemorare i defunti. La cerimonia, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla, si svolgerà nel sagrato del Gran Camposanto, dove l’accesso sarà regolato dai volontari del Nucleo diocesano di Protezione Civile.
Queste iniziative rappresentano un’importante opportunità per la comunità di ricordare i propri cari in un ambiente sicuro e rispettoso, facilitando nel contempo l’accesso e la mobilità durante queste giornate significative.