I Comuni ricevono il pieno sostegno per minori immigrati | È davvero la soluzione che tutti aspettavano secondo ANCI?

Scopri la nuova misura che sostiene i comuni siciliani: copertura totale per i minori stranieri non accompagnati! 🌍🤝 Un passo importante verso l'accoglienza!

A cura di Redazione Redazione
01 ottobre 2025 14:28
I Comuni ricevono il pieno sostegno per minori immigrati | È davvero la soluzione che tutti aspettavano secondo ANCI? -
Condividi

Minori Stranieri Non Accompagnati: Sostegno ai Comuni Siciliani

In un importante sviluppo per i comuni siciliani, è stata recentemente annunciata la copertura integrale delle spese sostenute per i minori stranieri non accompagnati per il periodo 2023-2025. Questa notizia, emersa dal tavolo nazionale sull’immigrazione, rappresenta un traguardo significativo per l’ANCI Sicilia, che ha lottato con determinazione per ottenere tali risorse.

Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia, hanno espresso soddisfazione per il risultato. “Si tratta di un risultato fondamentale che dà sicurezza ai tanti comuni dell’Isola che da anni si impegnano nell’accoglienza”, hanno dichiarato. Questo sostegno non solo favorisce l’integrazione dei minori, ma evita una potenziale “guerra tra poveri”, come più volte sostenuto dai leader dell’associazione.

Il presidente Amenta ha inoltre sottolineato l’importanza di “traghettare le comunità oggi fuori sistema all’interno della rete SAI”, garantendo così adeguate coperture finanziarie per tutti i comuni coinvolti. Questo passaggio sarà cruciale per garantire un’accoglienza più ordinata e sistematica, rendendo più efficaci gli sforzi di integrazione.

In un periodo in cui la crisi migratoria continua a rappresentare una sfida, il supporto finanziario ai comuni è un passo fondamentale verso un sistema di accoglienza efficiente e umano. L’ANCI Sicilia si propone come intermediario tra le istituzioni governative e i comuni, per assicurare che le necessità di questi minori vulnerabili siano soddisfatte.

Con questo intervento, si spera di avviare un nuovo capitolo per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Sicilia, garantendo a loro e alle comunità il supporto necessario per costruire un futuro migliore.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Carla Muliello, addetto stampa dell’ANCI Sicilia al numero 3349800242 o via email a [email protected].

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia