Il misterioso paesello palermitano delle Madonie che domina le nuvole con il suo castello

Geraci Siculo, nel cuore delle Madonie, custodisce un castello sulle nuvole e un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo.

02 ottobre 2025 12:00
Il misterioso paesello palermitano delle Madonie che domina le nuvole con il suo castello - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Un borgo medievale nel cuore delle Madonie

Tra le cime maestose delle Madonie, a oltre mille metri di altitudine, sorge Geraci Siculo, un borgo che incanta per la sua posizione spettacolare e per l’atmosfera sospesa tra storia e natura. Passeggiando tra i vicoli in pietra, le case addossate le une alle altre e le piccole piazze, si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo, quando Geraci era capitale della potente contea dei Ventimiglia, una delle famiglie nobili più influenti della Sicilia medievale.

La struttura del borgo conserva intatto il fascino del passato: antiche chiese, portali scolpiti e scorci pittoreschi che si affacciano su panorami sconfinati. Da qui lo sguardo spazia dalle Madonie fino al mare, con tramonti che trasformano il paese in un balcone sospeso tra cielo e terra.

Il castello che tocca le nuvole

Il simbolo di Geraci Siculo è senza dubbio il Castello dei Ventimiglia, costruito intorno al XII secolo su uno sperone di roccia a 1.077 metri di altezza. Più che un castello, è una fortezza naturale, resa inespugnabile dalla sua posizione strategica. Dalle sue mura si poteva controllare l’intero territorio circostante, garantendo protezione e potere alla famiglia che lo abitava.

Oggi del castello restano rovine suggestive, tra cui le possenti mura e tracce delle torri, ma il fascino del luogo non è svanito. Salire fino alla sua sommità significa camminare tra le nuvole, con il vento che accompagna il visitatore e una vista che lascia senza parole. Non è un caso che Geraci sia definito “il borgo sulle nuvole”: in alcune giornate il castello sembra letteralmente emergere da un mare di nebbia, in uno spettacolo naturale che unisce leggenda e realtà.

Un patrimonio tra fede e arte

Geraci Siculo non è solo castello, ma anche un centro ricco di chiese e testimonianze artistiche. Tra le più importanti spicca la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, che custodisce opere d’arte di pregio, e la Chiesa di Sant’Anna, legata al culto della patrona del borgo. Ogni angolo del paese è permeato da una profonda devozione religiosa, eredità di secoli in cui fede e vita quotidiana erano strettamente intrecciate.

Il borgo è anche parte del Parco delle Madonie, riserva naturale riconosciuta dall’UNESCO come Geoparco mondiale, che circonda Geraci con boschi, sentieri e una biodiversità straordinaria. Questo connubio tra natura e architettura medievale rende il paese un gioiello unico, amato sia dagli appassionati di storia che dagli amanti del trekking.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia