Il premio Morrione svela la verità sul lavoro straniero in Italia | Sarà il caso di aprire gli occhi?

Scopri il coraggio della videoinchiesta vincitrice del Premio Morrione: ‘Il prezzo della legalità’. Un'indagine che denuncia sfruttamento e irregolarità! 🎥✨

A cura di Redazione Redazione
26 ottobre 2025 17:56
Il premio Morrione svela la verità sul lavoro straniero in Italia | Sarà il caso di aprire gli occhi? -
Condividi

Premio Morrione: Trionfa la Videoinchiesta “Il Prezzo della Legalità”

La quattordicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, dedicato ai giovani under 30, ha visto l’inchiesta “Il prezzo della legalità” trionfare grazie al lavoro di Daman Singh, Bianca Turati e Iman Zaoin. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Torino, nell’ambito delle Giornate del Premio Morrione, promosse dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai.

Svelare le Distorsioni del Lavoro Straniero

L’inchiesta vincitrice ha messo in luce le irregolarità e gli abusi legati al sistema di reclutamento dei lavoratori extra-UE nel settore agricolo del ragusano. Attraverso testimonianze dirette e prove tangibili, gli autori hanno svelato la mercificazione dei diritti e le pratiche di sfruttamento che caratterizzano l’attuale gestione del decreto flussi, strumento utilizzato per regolare l’ingresso legale di lavoratori stranieri in Italia.

La giuria del premio, presieduta da Giuseppe Giulietti, ha evidenziato il coraggio e il rigore dell’inchiesta: “Il prezzo della legalità squarcia il velo sulle pratiche di reclutamento, rivelando un sistema che alimenta dinamiche di sfruttamento e marginalizzazione sociale”.

Altre Premiazioni di Rilievo

Oltre all’inchiesta vincente, altri premi sono stati assegnati in diverse categorie. Il Premio Riccardo Laganà è andato a Novella Gianfranceschi e Niccolò Palla per “La rotta delle mangrovie”, che indaga gli effetti della crisi climatica sulla migrazione dal Senegal. Il Premio Libera Giovani, assegnato da studenti delle scuole superiori piemontesi, è stato conferito a “Acqua in bocca” di Marianna Donadio e Dora Farina, un’inchiesta che esplora i legami tra un’azienda israeliana e una società romana nel settore delle tecnologie per l’acqua.

Un Palcoscenico per il Giornalismo Giovane

La manifestazione ha dato spazio anche a due ulteriori finaliste: “Gioco Sporco”, che denuncia favoritismi politici in un comune del sud pontino, e il podcast “Mea Culpa”, che esplora i retroscena sugli abusi da parte dei Legionari di Cristo. Tutte le inchieste presentate hanno visto il supporto di tutor esperti, sottolineando l’importanza della formazione per i giovani giornalisti.

Aspettative Futuri

Un’importante notizia è che tutte le videoinchieste premiate saranno trasmesse su Rainews24 nella rubrica investigativa Spotlight, aprendo un canale di visibilità per questi giovani talenti. Inoltre, l’inchiesta vincitrice verrà presentata a Roma, il 20 novembre, in occasione del Festival Eurovisioni, evidenziando il rilevante interesse sociale e istituzionale verso le tematiche trattate.

Il Premio Morrione si riconferma così come un’importante vetrina per il giornalismo investigativo giovanile, puntando a formare e sostenere le nuove generazioni di reporter. Il lavoro iniziato da Morrione continua, dimostrando che il coraggio di indagare e raccontare la verità è più vivo che mai, soprattutto nelle nuove leve del giornalismo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia