Il segreto della Chiesa di San Matteo al Cassaro a Palermo: la meraviglia che custodisce tesori nascosti

La Chiesa di San Matteo al Cassaro a Palermo, gioiello barocco, rivela capolavori d’arte e una storia di potere religioso e civile.

13 ottobre 2025 18:00
Il segreto della Chiesa di San Matteo al Cassaro a Palermo: la meraviglia che custodisce tesori nascosti - Foto: Effems/Wikipedia
Foto: Effems/Wikipedia
Condividi

Un gioiello barocco nel cuore di Palermo

Lungo l’antico Cassaro, oggi via Vittorio Emanuele, si erge la Chiesa di San Matteo, una delle più affascinanti testimonianze del barocco palermitano. Costruita tra il 1633 e il 1664 su progetto di Mariano Smiriglio e Gaspare Guercio, la chiesa sorse come luogo di culto della Compagnia della Carità di San Matteo, confraternita dedita ad aiutare vedove e orfani. La sua collocazione, nel cuore pulsante della città, testimonia l’importanza che l’edificio ebbe fin dall’origine nella vita religiosa e sociale di Palermo.

La facciata si presenta imponente, con decorazioni in pietra calcarea tipiche dello stile barocco siciliano. L’interno, a navata unica, custodisce un patrimonio artistico di grande pregio: altari marmorei, statue, tele di artisti locali e affreschi che narrano episodi biblici e scene della vita di San Matteo. Visitare la chiesa significa immergersi in una dimensione di splendore barocco, che ancora oggi sorprende chi percorre il Cassaro.

Il ruolo sociale e gli artisti che ne hanno arricchito le sale

La Chiesa di San Matteo non era solo un luogo di preghiera: rappresentava anche un centro di assistenza e solidarietà, incarnando lo spirito della confraternita che la fondò. Al suo interno operarono artisti di rilievo come Pietro Novelli, il più importante pittore barocco palermitano, che lasciò qui alcune delle sue opere più note.

Gli altari marmorei furono realizzati con maestria dai migliori artigiani del Seicento, mentre la cupola, decorata con affreschi suggestivi, contribuiva a creare un’atmosfera di grande intensità spirituale. Ancora oggi, entrando nella chiesa, si respira il legame profondo tra arte, fede e impegno civile che contraddistingue questo edificio unico della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia