Il tesoro segreto trapanese che custodisce una collezione unica al mondo

A Trapani, il Museo Pepoli custodisce capolavori unici: collezioni di corallo, argenti e un presepe rarissimo che incanta il mondo.

13 ottobre 2025 15:00
Il tesoro segreto trapanese che custodisce una collezione unica al mondo - Foto: Civa61/Wikipedia
Foto: Civa61/Wikipedia
Condividi

A pochi passi dal centro storico di Trapani, all’interno di un antico convento carmelitano del Seicento, si trova il Museo Pepoli, un luogo che non è solo scrigno di arte e storia ma vero e proprio simbolo identitario della città. Tra sculture, dipinti, argenti e presepi, ciò che rende questo museo unico al mondo è la straordinaria collezione di coralli lavorati, testimonianza di un’arte raffinata che rese Trapani celebre in tutto il Mediterraneo.

Il museo e le sue meraviglie

Il Museo Pepoli nasce grazie al conte Agostino Sieri Pepoli, grande collezionista ed erudito ottocentesco che decise di donare alla città il suo patrimonio artistico. Oggi custodisce reperti che spaziano dall’archeologia alla pittura, passando per le arti decorative e religiose. Tra le opere più celebri vi sono i dipinti del pittore fiammingo Anton Van Dyck, sculture lignee del Gagini, preziosi argenti trapanesi e manufatti di oreficeria che raccontano la ricchezza delle confraternite locali.
Ma il cuore del museo è rappresentato dall’arte del corallo trapanese, lavorato sin dal XV secolo da maestri capaci di trasformare la materia marina in reliquiari, crocifissi, rosari, gioielli e addirittura presepi. Il colore rosso intenso, simbolo di vitalità, era considerato anche un talismano contro il male e la malasorte: non a caso molti dei capolavori del museo uniscono oro, argento e corallo, in un connubio che ha incantato principi, papi e sovrani.

Il corallo, anima di Trapani

L’arte del corallo non era soltanto estetica, ma anche economica e identitaria. I corallari trapanesi erano apprezzati in tutta Europa, tanto che le loro opere venivano esportate fino a Venezia, Genova e perfino alla corte di Madrid. Il Museo Pepoli conserva pezzi unici come il celebre Cristo crocifisso in corallo e argento, autentico capolavoro di fede e maestria artigiana.
Passeggiando tra le sale, il visitatore compie un viaggio non solo nella storia dell’arte ma anche nelle tradizioni marinare della città: il mare, da sempre fonte di vita e ricchezza per Trapani, ha offerto il corallo che gli artigiani hanno trasformato in simbolo di spiritualità e potere.

Curiosità

Pochi sanno che nel Museo Pepoli è conservato anche un rarissimo presepe interamente realizzato in corallo e madreperla. Un piccolo scrigno che racconta come l’ingegno artigiano trapanese seppe trasformare un dono del mare in un capolavoro senza tempo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia