Investimenti Record nella Regione Siciliana | È La Rivoluzione della Ricerca che Aspettavamo?

La Regione Siciliana investe 3 milioni per il progetto Ispemi: laboratori avanzati e ricerca integrata per un futuro innovativo! 🧬🔬✨

A cura di Redazione Redazione
17 ottobre 2025 18:52
Investimenti Record nella Regione Siciliana | È La Rivoluzione della Ricerca che Aspettavamo? -
Condividi

Attività produttive in Sicilia: stanziati 3 milioni di euro per il progetto Ispemi allo Zootecnico di Palermo

La Regione Siciliana continua a scommettere su ricerca e innovazione. L’assessorato regionale alle Attività produttive, guidato da Edy Tamajo, ha annunciato un investimento di circa un milione di euro attraverso fondi Poc, per il progetto Ispemi, promosso da Rimed e Ismett in collaborazione con l’Istituto zootecnico di Palermo. Questo nuovo stanziamento si aggiunge ai 2 milioni già previsti in precedenza, portando così il totale del finanziamento regionale a 3 milioni di euro.

Il progetto Ispemi ha l’obiettivo di trasformare l’Istituto zootecnico in un centro d’avanguardia per la ricerca. In programma ci sono la creazione di laboratori avanzati in ambito biomedico e veterinario, una sala operatoria sperimentale e spazi dedicati alla ricerca alimentare su modelli animali. Inoltre, sono previsti anche interventi di rifacimento delle aree esterne e delle infrastrutture del complesso.

Durante un sopralluogo effettuato stamattina, l’assessore Tamajo ha sottolineato: «Il governo Schifani continua a investire con decisione in un settore strategico come la ricerca». La creazione del progetto Ispemi rappresenta un passo fondamentale per mettere in rete le capacità di strutture di eccellenza come Rimed, Ismett e lo Zootecnico. Tamajo ha evidenziato che si tratta di un investimento concreto non solo in infrastrutture, ma anche sul futuro dei giovani siciliani e sulle competenze locali.

L’aspirazione è quella di realizzare a Palermo un polo di ricerca integrato e competitivo, capace di attrarre studiosi, risorse e collaborazioni internazionali, rafforzando così il ruolo della Sicilia nel panorama scientifico e tecnologico. Questo progetto non solo promette di elevare la qualità della ricerca in Sicilia, ma potrebbe anche diventare un modello per future iniziative in altre regioni.

In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione, l’impegno del governo regionale si fa sempre più evidente. La speranza è che, grazie a iniziative come quella del progetto Ispemi, la Sicilia possa diventare un punto di riferimento nel settore della ricerca a livello nazionale e internazionale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia