La grande arteria del rinnovamento palermitano: ha cambiato il volto della città e nasconde arcani inaspettati

Via Roma a Palermo, nata con il piano regolatore ottocentesco, trasformò il centro storico e custodisce ancora oggi storie sorprendenti.

15 ottobre 2025 18:00
La grande arteria del rinnovamento palermitano: ha cambiato il volto della città e nasconde arcani inaspettati - Foto: PacoSoares/Wikipedia
Foto: PacoSoares/Wikipedia
Condividi

La grande arteria del rinnovamento urbano

La Via Roma di Palermo è molto più di una strada: è il simbolo della trasformazione urbanistica che, tra fine Ottocento e inizio Novecento, ridisegnò il volto della città. Realizzata a seguito del piano regolatore del 1885, fu concepita come un viale moderno, ampio e rettilineo, capace di collegare la Stazione Centrale con il porto, attraversando il cuore della capitale siciliana. L’apertura della strada comportò grandi demolizioni: interi isolati del centro storico furono abbattuti per fare spazio a un’arteria che riflettesse il nuovo volto borghese e progressista di Palermo.

La Via Roma divenne presto un’icona della modernizzazione urbana, con palazzi eleganti, portici, hotel e negozi che ospitavano la nuova élite cittadina. Ancora oggi, passeggiando lungo la via, è possibile leggere la stratificazione architettonica di quell’epoca, tra liberty, neoclassico e modernismo, che racconta l’ambizione di Palermo di presentarsi come una grande capitale europea.

Monumenti, palazzi e luoghi simbolo

Oltre a essere un asse viario, Via Roma raccoglie alcuni dei luoghi più rappresentativi della città. Vi si affacciano palazzi nobiliari rinnovati, sedi istituzionali e spazi culturali che ne fanno una vetrina privilegiata. Non mancano i collegamenti con le piazze principali, come Piazza San Domenico, Piazza Giulio Cesare e Piazza Ruggero Settimo, che segnano le tappe di un percorso urbano dal valore storico e sociale.

La strada ha accompagnato le vicende della città nei momenti cruciali del Novecento, diventando teatro di manifestazioni, cortei e cambiamenti sociali. Oggi è un corridoio vivo e pulsante, attraversato ogni giorno da residenti e turisti, che mantiene intatto il fascino di quell’epoca di grandi trasformazioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia