La misteriosa chiesa normanna palermitana che nasconde segreti millenari e incredibili leggende

La Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi a Palermo, raro gioiello normanno, racconta storie di fede, malattia e potere medievale.

09 ottobre 2025 18:00
La misteriosa chiesa normanna palermitana che nasconde segreti millenari e incredibili leggende - Foto: Matthias Süßen/Wikipedia
Foto: Matthias Süßen/Wikipedia
Condividi

Un edificio normanno alle porte di Palermo

La Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, situata nella zona sud-est di Palermo, è uno degli edifici normanni più antichi della città, risalente al XII secolo. Voluta da re Ruggero I di Sicilia attorno al 1071, la chiesa venne consacrata poco dopo la conquista normanna, in un’area che sorgeva accanto al fiume Oreto. Lo stile architettonico riflette l’incontro tra culture diverse: linee sobrie di ispirazione romanica si intrecciano con influenze arabe, creando un’armonia che anticipa la grande stagione dell’arte arabo-normanna a Palermo.

L’edificio si presenta con una pianta basilicale a tre navate e tre absidi semicircolari. La facciata, semplice ma possente, introduce a un interno austero che rispecchia l’idea di spiritualità dei primi Normanni. Ancora oggi, camminando tra le mura della chiesa, si respira il senso di un’epoca in cui arte, fede e conquista si fondevano in un unico linguaggio.

Il legame con gli ammalati e la comunità

Il nome “San Giovanni dei Lebbrosi” si lega alla fondazione, nel Medioevo, di un ospedale accanto alla chiesa, destinato all’accoglienza dei malati di lebbra. In un’epoca in cui la malattia era temuta e stigmatizzata, la presenza di una struttura di cura nei pressi della città rappresentava un segno di carità e assistenza. Questo legame contribuì a dare al luogo un’aura particolare, unendo la sacralità del culto con la memoria della sofferenza umana.

Con il tempo, l’ospedale scomparve, ma la chiesa mantenne intatta la sua identità. Oggi è una delle testimonianze più antiche del romanico siciliano e rientra nel percorso che racconta le origini della Palermo normanna. Ogni pietra ricorda la vocazione di questo luogo: proteggere, curare e custodire la fede.

Una gemma spesso dimenticata

Nonostante la sua importanza storica e artistica, la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi è spesso meno visitata rispetto ad altri monumenti arabo-normanni di Palermo. Proprio questa relativa “dimenticanza” la rende un luogo speciale: chi varca il suo portale si trova immerso in un’atmosfera di silenzio e autenticità, lontano dalle folle dei circuiti turistici più battuti. È come scoprire un tesoro nascosto che racconta Palermo da un punto di vista diverso, più intimo e sorprendente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia