La misteriosa montagna che custodisce il Tempio di Diana e domina il mare di Palermo
La Rocca di Cefalù, a pochi passi da Palermo, svela il mistero del Tempio di Diana tra panorami mozzafiato e leggende millenarie.


La montagna simbolo di Cefalù
La Rocca di Cefalù è la grande rupe calcarea che domina dall’alto il borgo marinaro, offrendo uno spettacolo imponente a chi arriva dal mare. Con i suoi oltre 270 metri d’altezza, la rocca è stata da sempre considerata un punto strategico per la difesa e un riferimento per i naviganti lungo la costa settentrionale della Sicilia. La sua posizione ha reso Cefalù un crocevia tra civiltà diverse, dai Fenici ai Greci, dai Romani ai Normanni, tutti attratti dalla straordinaria conformazione naturale di questo promontorio che sembra vegliare sulla città e sul mare di Palermo.
Il percorso per salire alla Rocca è affascinante: lungo il cammino si incontrano mura megalitiche, resti di fortificazioni medievali e tracce di antichi insediamenti che raccontano una storia millenaria. Oggi la Rocca è meta di escursionisti, studiosi e viaggiatori che vogliono unire alla bellezza del paesaggio la scoperta di testimonianze archeologiche uniche.
Il mistero del Tempio di Diana
Il tesoro più prezioso della Rocca è il Tempio di Diana, un edificio megalitico di origine preellenica, risalente probabilmente al IX secolo a.C. La sua funzione è ancora avvolta nel mistero: per alcuni studiosi era un luogo di culto dedicato a divinità della natura e delle acque, per altri un sito rituale collegato alla dea Diana. L’edificio, costruito con enormi blocchi di pietra e dotato di una cisterna, dimostra quanto antica fosse la presenza umana su questo promontorio e quanto fosse sacro il legame tra la montagna e gli uomini che la abitavano.
Il Tempio di Diana è una delle rarissime testimonianze di architettura megalitica siciliana ancora visibili, e la sua posizione panoramica lo rende un luogo sospeso tra mito e realtà. Camminare tra le sue mura significa immergersi in un passato remoto, quando religione e natura erano un tutt’uno.
Curiosità: il tramonto dalla Rocca
Una delle esperienze più suggestive legate alla Rocca di Cefalù è assistere al tramonto dalla sua cima. Da lassù lo sguardo spazia dalle Madonie al mare Tirreno, abbracciando il borgo medievale e la celebre cattedrale normanna. Non a caso, molti viaggiatori descrivono questo panorama come uno dei più belli della Sicilia, capace di fondere in un unico colpo d’occhio storia, natura e leggenda.