La Regione Siciliana aggiorna la Carta delle zone vulnerabili ai nitrati | Ecco perché è una mossa chiave per il futuro agricolo dell'isola!

Scopri la nuova Carta delle zone vulnerabili ai nitrati in Sicilia, aggiornata al 2025. Una mossa fondamentale per salvaguardare le acque! 🌊🌱🗺️

A cura di Redazione Redazione
16 ottobre 2025 17:17
La Regione Siciliana aggiorna la Carta delle zone vulnerabili ai nitrati | Ecco perché è una mossa chiave per il futuro agricolo dell'isola! -
Condividi

Aggiornata la Carta delle Zone Vulnerabili ai Nitrati in Sicilia

La Regione Siciliana ha recentemente pubblicato la nuova Carta delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, con un aggiornamento valido per il 2025. Questo importante documento è stato redatto dall’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia in collaborazione con l’Arpa Sicilia e i dipartimenti regionali competenti. L’iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella tutela delle risorse idriche dell’isola.

La revisione della Carta avviene ogni quattro anni, come previsto dalla normativa nazionale e dalla direttiva europea “Nitrati” (91/676/CEE). Essa ha lo scopo di identificare e aggiornare le aree del territorio siciliano che richiedono una maggiore attenzione per proteggere le acque dagli effetti inquinanti provocati dalle attività agricole. L’aggiornamento recente si basa su dati di monitoraggio raccolti da Arpa Sicilia tra il 2020 e il 2023, consentendo una mappatura più precisa delle zone a rischio di vulnerabilità.

Grazie a questo lavoro congiunto, la gestione delle pratiche agricole potrà essere più efficace e sostenibile, assicurando così la qualità delle acque e tutelando l’ambiente e le risorse idriche. Questo aggiornamento è cruciale non solo per l’ecosistema, ma anche per l’intero comparto agroalimentare siciliano, che dipende dalla salute delle sue risorse naturali.

La nuova Carta, insieme alla relazione tecnica di aggiornamento, è accessibile sul sito ufficiale dell’Autorità di bacino, con decreto firmato dal segretario generale Leonardo Santoro. Inoltre, il documento sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, rendendo così queste informazioni disponibili a tutti gli interessati.

Con questo passo, la Sicilia riafferma il proprio impegno nella gestione sostenibile delle risorse idriche e nella protezione dell’ambiente, affrontando le sfide legate all’inquinamento e promuovendo pratiche agricole responsabili.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia