La Regione Siciliana investe 300 mila euro per i giovani: perché la lettura potrebbe cambiare il futuro dell’Isola!
Avvicina i giovani alla letteratura siciliana! Scopri il progetto che promuove lettura e scrittura creativa nelle scuole. ✏️📚✨
La Regione Siciliana Lancia il Progetto “La Sicilia che Racconta”
Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura, valorizzando il patrimonio culturale e linguistico dell’Isola. Questo è l’ambizioso obiettivo del progetto “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori”, promosso dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale. L’iniziativa, che ha un finanziamento di 300 mila euro, mira a stimolare la creatività e la passione per la lettura tra gli studenti siciliani.
Una Rete di Collaborazione Scolastica
Attraverso una circolare inviata ai dirigenti scolastici, l’assessorato lancia una chiamata aperta per la selezione di una scuola capofila in ciascuna provincia siciliana. Questa scuola avrà il compito di coordinare una rete di almeno dieci istituti del territorio, dando vita a un progetto annuale basato su quattro passaggi fondamentali: leggere, incontrare, viaggiare e scrivere.
Il programma prevede incontri con autori siciliani, laboratori di scrittura, attività di lettura e viaggi nei luoghi che hanno ispirato gli scrittori. Il culmine dell’iniziativa sarà la realizzazione di un’antologia collettiva dei lavori degli studenti e un evento pubblico per celebrare il percorso svolto.
Valorizzazione della Cultura Siciliana
In linea con la legge regionale 9/2011 sulla tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico siciliano, il progetto si propone di rafforzare l’identità culturale degli studenti e guidarli alla riscoperta della letteratura contemporanea. L’assessore Mimmo Turano ha dichiarato: «Autori come Verga, Pirandello, Sciascia, Maraini o Camilleri hanno fatto la storia della letteratura italiana». Con questo progetto, il governo Schifani intende avvicinare i giovani al piacere della lettura e stimolare la loro creatività attraverso la scrittura.
Tempistiche e Modalità di Partecipazione
Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare possono inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il 12 novembre 2025, utilizzando l’indirizzo Pec [email protected]. Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili sul portale istituzionale della Regione Siciliana.
Conclusione
Con il progetto “La Sicilia che racconta”, la Regione intende non solo promuovere la lettura tra i giovani, ma anche rafforzare il legame con la propria identità culturale. Un’opportunità che potrebbe trasformare il modo in cui le nuove generazioni si relazionano con la letteratura e il loro patrimonio storico e culturale.