La Regione Siciliana lancia la prima guida archeologica per ragazzi | Scopri perché è un gioco da ragazzi avvicinarsi alla storia!
Scopri la prima guida archeologica siciliana per giovani! Un'avventura tra storia e fantasia nel Parco di Himera, a ottobre 🏺📚✨. Unisciti a noi!


Nasce la prima guida archeologica siciliana scritta in forma di favola
Un nuovo capitolo nella divulgazione culturale siciliana si apre con la presentazione della prima guida archeologica dedicata ai più giovani, realizzata sotto forma di favola scientifica. Questo innovativo progetto, che si focalizza sul Parco di Himera, Solunto e Iato, unisce la creatività narrativa all’approfondimento storico, proponendo un percorso affascinante tra personaggi di fantasia e avventure immersi nella ricostruzione dei siti archeologici.
«Si tratta di un nuovo approccio alla divulgazione culturale», afferma l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. Egli sottolinea l’importanza di avvicinare i giovani al patrimonio culturale della Sicilia, stimolando la loro curiosità e partecipazione. «La cultura è viva e si trasmette solo se diventa esperienza diretta, accessibile e condivisa», aggiunge.
La presentazione ufficiale della guida avrà luogo venerdì 17 ottobre alle 10, presso il Museo Pirro Marconi del sito archeologico di Himera, situato lungo la Strada statale 113. L’evento promette di essere una giornata ricca di attività, con letture animate, proiezioni video e una visita guidata a cura del direttore del Parco, Domenico Targia, e dell’archeologa Laura Di Leonardo. Studenti e docenti delle scuole locali parteciperanno attivamente all’incontro.
Il direttore del Parco, Domenico Targia, evidenzia la forte necessità di creare legami duraturi con il mondo scolastico. L’educazione, afferma, rappresenta una priorità nella valorizzazione del patrimonio culturale. Con la guida illustrata, l’archeologia si presenta in un linguaggio accessibile e coinvolgente per i ragazzi, offrendo un racconto fantastico e al contempo scientificamente rigoroso.
Un ospite d’eccezione della giornata sarà Antonio Presti, presidente della Fondazione Presti. Da anni impegnato nella promozione della bellezza e della consapevolezza collettiva attraverso l’arte, Presti dialogherà con gli studenti e presenterà personalmente la guida, rimarcando il significato dell’identità, della memoria e della responsabilità condivisa nella salvaguardia dei luoghi culturali.
Durante l’evento interverranno anche gli autori della guida: Anna Russolillo, Roberto Tedesco e Franco Foresta Martin. Saranno presenti anche la presidente dell’Associazione Lunaria A2, Federica Russolillo, l’illustratore Gianpiero Giorgio e l’archeologa Anna Abbate, insieme al team del Parco che ha collaborato alla realizzazione di questo progetto.
La guida sarà disponibile in vendita da novembre nelle edicole e nelle librerie, al prezzo di 15 euro. In un gesto di condivisione, una copia gratuita della guida sarà fornita a tutti i partecipanti all’incontro di venerdì.
Questo progetto rappresenta un importante passo verso un futuro in cui la conoscenza della storia e della cultura siciliana possa essere trasmessa in modo innovativo e coinvolgente, rendendo l’archeologia un’avventura da vivere e non solo da studiare.