La straordinaria fortezza sul mare siracusano che nasconde storie di pirati e dominazioni

Ad Augusta, il castello di Brucoli racconta secoli di battaglie, pirati e leggende popolari: una fortezza sul mare dal fascino eterno.

15 ottobre 2025 15:00
La straordinaria fortezza sul mare siracusano che nasconde storie di pirati e dominazioni - Foto: Mariobri93/Wikipedia
Foto: Mariobri93/Wikipedia
Condividi

Nella frazione marinara di Brucoli, a pochi chilometri da Augusta, sorge il maestoso castello aragonese, una fortezza che domina il mare e il borgo. Costruito nel XV secolo per volere di Re Alfonso d’Aragona, fu progettato dall’architetto militare Giovanni Talentino e per secoli rappresentò uno dei baluardi difensivi più importanti della costa siracusana. Non è soltanto una struttura militare: è un monumento che racconta secoli di battaglie, assedi e paure legate alle incursioni piratesche che insanguinarono il Mediterraneo.

Una fortezza sul mare

Il castello si affaccia direttamente sul mare Ionio, in posizione strategica all’ingresso del porto naturale di Brucoli. Il corpo principale è una torre quadrata merlata, circondata da mura possenti e da un sistema difensivo che ne faceva un avamposto quasi inespugnabile. Durante il dominio spagnolo fu più volte rinforzato e divenne parte integrante del sistema di torri e castelli costieri che sorvegliavano la Sicilia contro gli assalti barbareschi.
La sua imponenza, unita al paesaggio marino circostante, lo rende ancora oggi uno dei simboli di Augusta e del siracusano, una presenza che evoca immediatamente la storia di una terra di confine tra Oriente e Occidente.

Tra pirati, dominazioni e abbandono

Il castello di Brucoli fu teatro di scontri e rifugio di guarnigioni, ma con il passare dei secoli perse progressivamente la sua funzione militare. Divenne caserma, deposito, persino prigione, prima di cadere in abbandono. Oggi, dopo vari interventi di restauro, la fortezza è visitabile e restituisce ai viaggiatori l’emozione di camminare tra le sue mura consumate dal vento e dalla salsedine.
Il borgo che lo circonda, un tempo villaggio di pescatori e centro della tonnara locale, si è trasformato in un luogo turistico affascinante, dove storia e mare si incontrano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia