Mafia e Droga: La Scioccante Verità Rivelata dalla Polizia di Trapani | Gli studenti possono davvero fare la differenza?

Scopri come il convegno "La droga alimenta la mafia" ha sensibilizzato studenti e docenti su pericoli e legami con la criminalità. 🚫💊👥

A cura di Redazione Redazione
29 ottobre 2025 17:19
Mafia e Droga: La Scioccante Verità Rivelata dalla Polizia di Trapani | Gli studenti possono davvero fare la differenza? -
Condividi

Mazara del Vallo e Castelvetrano: un importante convegno sulla relazione tra droga e mafia

Nelle giornate del 28 e 29 ottobre, le aule dell’istituto tecnico superiore “Francesco Ferrara” di Mazara del Vallo e del Liceo Ginnasio Statale “G. Pantaleo” di Castelvetrano hanno ospitato un convegno dal titolo “La droga alimenta la mafia”. L’evento, promosso dalla Questura di Trapani, ha visto la partecipazione attiva di studenti e docenti, coinvolti in una riflessione critica sulla pericolosità delle droghe e sull’impatto devastante che queste possono avere sulla salute e sulla vita delle persone.

Un momento clou è stato rappresentato dall’intervento del Dr. Antonio Pignataro, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza e Consulente presso la Presidenza del Consiglio. La sua testimonianza ha fornito un quadro chiaro e dettagliato sulla situazione attuale riguardante le dipendenze. Le parole degli ex tossicodipendenti, che hanno condiviso le loro esperienze personali, hanno reso evidente il dramma e le insidie legate al consumo di sostanze stupefacenti.

Il Questore di Trapani, Giuseppe Felice Peritore, ha aperto il convegno con una dichiarazione forte e diretta: “Acquistare una dose equivale ad alimentare la mafia”. Questo messaggio ha colpito gli studenti, ponendo l’accento sul legame indissolubile tra il mercato delle droghe e la criminalità organizzata. Durante il suo intervento, Peritore ha anche rimarcato l’importanza dei continui servizi operativi svolti dalla Questura e dai Commissariati locali, che hanno portato a risultati significativi nel contrasto al fenomeno della droga nel territorio.

Un’altro intervento rilevante è stato quello del Prefetto di Trapani, Daniela Lupo, che ha sottolineato la necessità di una coesione istituzionale e dell’impegno delle componenti sociali nella lotta contro la diffusione delle droghe. La sua partecipazione ha dimostrato l’impegno delle istituzioni locali nel fare fronte a una problematica così complessa e diffusa.

In conclusione, il convegno “La droga alimenta la mafia” è stato un’importante occasione di sensibilizzazione per le nuove generazioni, invitando i ragazzi a riflettere su scelte consapevoli e responsabili. L’unione delle forze sociali ed istituzionali si presenta come un passaggio fondamentale per affrontare e combattere le sfide imposte dalla criminalità organizzata e dalla diffusione delle sostanze stupefacenti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia