Mercatini rionali a Palermo: Un cambio inaspettato scuote i quartieri! | Gli abitanti si oppongono e chiedono risposte urgenti!
Nuove proposte per i mercatini rionali a Palermo: decisioni in arrivo e preoccupazioni sulle aree scelte. Scopri di più! 🛒🏙️✨


Palermo, tavolo tecnico sui mercatini rionali: la VI Circoscrizione chiede di essere coinvolta
Un nuovo sviluppo riguarda i mercatini rionali di Palermo. Ieri, 8 ottobre 2025, è stato istituito un tavolo tecnico al SUAP, alla presenza dell’Assessore Giuliano Forzinetti, del Comandante della Polizia Municipale e delle commissioni comunali competenti, mirato a discutere le problematiche legate ai 22 mercatini esistenti sul territorio. Tuttavia, la VI Circoscrizione esprime forte preoccupazione per il mancato coinvolgimento delle circoscrizioni stesse in questo processo.
Secondo quanto riportato in un comunicato ufficiale, tra le proposte avanzate durante la riunione vi è la possibilità di un trasloco di alcuni mercatini su aree messe a disposizione da privati. Due di queste aree ricadrebbero nel territorio della VI Circoscrizione, nei quartieri di Cruillas e San Lorenzo, un misurato intervento che non trova però il consenso dei rappresentanti locali. In particolare, l’area individuata tra via Salerno e via d’Antoni è stata giudicata inappropriata, in quanto collocata vicino a un istituto scolastico che ospita circa 300 alunni.
I problemi di viabilità e parcheggi sono evidenti, rendendo difficile l’accesso per i residenti e aggravando una situazione già complessa. Inoltre, molti cittadini lamentano che il mercatino del mercoledì abitualmente si svolge nel cuore di San Giovanni Apostolo, creando disagi notevoli per l’ingresso e l’uscita dalle abitazioni, in particolare per coloro che devono accedere a scuole e negozi.
Il malcontento non si ferma qui. La VI Circoscrizione ha chiesto con insistenza il ritorno all’allocazione originaria del mercatino di piazzale Gaspare Ambrosini a viale Francia, oppure un’alternativa in via Monte Iblei, dove si spera che possa essere garantita una migliore viabilità e movimento. Tuttavia, fino ad oggi non si è ricevuta alcuna risposta ufficiale sull’argomento.
In vista di queste problematiche, i consiglieri della VI Circoscrizione hanno ufficialmente richiesto la presenza dell’Assessore Forzinetti in aula, con l’obiettivo di discutere direttamente delle necessità e delle difficoltà che la circoscrizione affronta quotidianamente.
Questo caso rappresenta un esempio emblematico di come le decisioni riguardo agli spazi pubblici e alle attività commerciali possano impattare sulla vita quotidiana dei residenti e sull’armonia dei quartieri, sollevando domande sul necessario coinvolgimento delle comunità locali nelle decisioni che li riguardano.