MessinaYouthTalks 2026 | Perché i giovani del Comune di Messina possono cambiare il futuro con le RELazioni!

Scopri MessinaYouthTalks 2026: un evento dedicato ai giovani per costruire relazioni autentiche e ispirare il cambiamento! 🤝✨ 15 ottobre, Palazzo Zanca.

A cura di Redazione Redazione
14 ottobre 2025 17:08
MessinaYouthTalks 2026 | Perché i giovani del Comune di Messina possono cambiare il futuro con le RELazioni! -
Condividi

Messina si prepara per la II edizione di “MessinaYouthTalks”: il tema sarà “RELazioni”

Domani, mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 11.00, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, si svolgerà una conferenza stampa dedicata alla presentazione dell’iniziativa “MessinaYouthTalks – Edizione 2026 · RELazioni”. L’incontro vedrà la partecipazione del Sindaco Federico Basile e dell’Assessora alle Politiche Giovanili, Pubblica Istruzione e Servizi scolastici, Liana Cannata.

MessinaYouthTalks è un evento che si ispira ai format internazionali di successo, mirato a coinvolgere studenti delle scuole secondarie di secondo grado e giovani under 35. La manifestazione si propone di mettere in evidenza l’importanza delle relazioni umane nella costruzione del benessere personale e della coesione sociale.

Il progetto, promosso dal Comune di Messina, intende creare uno spazio di confronto e ispirazione per i giovani, che diventeranno protagonisti attivi attraverso la condivisione di esperienze e idee. Il tema scelto per l’edizione 2026 è “RELazioni”, focalizzandosi sull’importanza dei legami autentici in un’epoca caratterizzata da un’iperconnessione digitale, ma anche da un crescente isolamento sociale.

L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di stimolare la consapevolezza sui legami autentici. Attraverso testimonianze e racconti significativi, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze cruciali come l’empatia, l’ascolto attivo, la collaborazione e la gestione dei conflitti.

In aggiunta al valore formativo, “MessinaYouthTalks” si propone di rispondere a una forte necessità sociale: contrastare la solitudine e la disconnessione, promuovendo la creazione di legami solidi tra i giovani e il territorio. Piccoli gesti quotidiani e nuove consapevolezze cui si aspira possono, nel tempo, tradursi in azioni concrete di cittadinanza attiva e crescita collettiva.

La conferenza di domani rappresenta quindi un passo importante verso l’apertura di un dialogo intergenerazionale, che potrà contribuire in modo significativo al futuro della comunità messinese. L’invito è esteso a tutti gli interessati a partecipare attivamente a questa iniziativa che, senza dubbio, si preannuncia ricca di opportunità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia