Migliaia di visitatori alla Notte dei Ricercatori: scopri cosa accade all'Università di Catania che sorprende tutti!

Un'emozionante Notte Europea dei Ricercatori ha illuminato Catania! Scopri scienza, innovazione e sostenibilità in eventi per tutti! 🔬🌍✨

A cura di Redazione Redazione
03 ottobre 2025 12:02
Migliaia di visitatori alla Notte dei Ricercatori: scopri cosa accade all'Università di Catania che sorprende tutti! -
Condividi

SHARPER NIGHT: Grande Successo a Catania per la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì scorso, migliaia di catanesi e turisti hanno affollato le strade di Catania per partecipare alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, evento di straordinaria importanza che promuove il dialogo tra scienza e società. Questa manifestazione, conosciuta in Italia come progetto “SHARPER”, si è consolidata nel tempo come un appuntamento in attesa da parte del pubblico, attribuendo alla città un ruolo fondamentale nel panorama culturale europeo.

Un’Edizione Coinvolgente

Catania ha fatto parte di un circuito di 15 città italiane che quest’anno hanno aderito all’iniziativa, tra cui Ancona, Bari, Genova e Palermo. Ricercatori e ricercatrici provenienti da vari dipartimenti dell’Università di Catania, insieme a enti di ricerca come l’INAF e l’INGV, hanno portato la scienza oltre i confini dei laboratori, aperti a un pubblico curioso e desideroso di apprendere.

Un’Offerta Ricca di Attività

Il programma della serata ha incluso talk, esperimenti dal vivo, visite guidate e laboratori interattivi, pensati per coinvolgere partecipanti di tutte le età. L’obiettivo di SHARPER è quello di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca e far loro comprendere il ruolo cruciale che questa gioca nello sviluppo della società. La scienza non deve essere un’esclusiva di pochi, ma un patrimonio condiviso da tutti.

Un Impegno Collettivo

Il rettore dell’Università di Catania, Enrico Foti, ha espresso entusiasmo per l’evento: “È un modo splendido per noi universitari di uscire dalle aule e coinvolgere la gente nelle nostre attività.” A fianco degli studenti e ricercatori, anche diverse aziende hanno partecipato, in un tentativo di creare una rete sempre più forte tra università e impresa.

Sostenibilità al Centro dell’Attività

Alessia Tricomi, coordinatrice locale della manifestazione, ha dichiarato che in totale sono state messe in campo circa 180 attività, richiamando più di 500 ricercatori. Il tema della sostenibilità ha rappresentato il filo conduttore di tutte le proposte, evidenziando l’impegno condiviso per un futuro più eco-compatibile.

Tavola Rotonda: Ricerca e Innovazione per il Territorio

La serata si è conclusa con una tavola rotonda moderata dalla giornalista di Rai Radio2 Sara Zambotti, sul tema “Sostenibilità è Futuro: ricerca e innovazione per il territorio”. Accademici, ricercatori e imprenditori hanno discusso dell’importanza della collaborazione tra università e imprese, sottolineando come questa possa tradursi in un impatto significativo sulla società e promuovere nuovi modelli di crescita sostenibile.

Conclusione

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania non è stata solo una celebrazione della scienza, ma un vero e proprio atto di comunità, capace di unire diverse realtà attorno alla conoscenza e alla ricerca. La riuscita di questo evento suggerisce che il futuro della scienza e della società può camminare insieme, in un dialogo costruttivo e aperto.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia