Monte Pellegrino in sicurezza | Scopri come la Regione Siciliana sta salvaguardando le meraviglie naturali!
Lavori di consolidamento avviati su via Monte Ercta a Palermo. Sicurezza e bellezza naturale si uniscono per tutelare il nostro territorio! 🏞️🔧💪


Aggiudicati i Lavori di Consolidamento per la Panoramica di Monte Pellegrino
PALERMO – La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Siciliana ha recentemente aggiudicato i lavori per il consolidamento delle pareti rocciose lungo la via Monte Ercta di Monte Pellegrino. Questo importante intervento, che mira a garantire la sicurezza pubblica e la salvaguardia del territorio, è stato affidato alla Consores srl, un’impresa con sede a Palermo, attraverso un ribasso del 28,04% su un importo totale di 1,2 milioni di euro.
“Raggiungiamo un traguardo molto importante per la salvaguardia della pubblica incolumità ”, ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. “Questi lavori coniugano la sicurezza dei luoghi con la valorizzazione del nostro paesaggio e la difesa delle nostre bellezze naturalistiche.” Con queste parole, Schifani ha sottolineato l’importanza di agire con decisione per la tutela di uno dei luoghi simbolo di Palermo.
L’intervento sarà concentrato su un tratto di 7,5 chilometri della via Monte Ercta, comunemente conosciuta come Panoramica, che si affaccia sul suggestivo golfo di Mondello. La Struttura sta prevedendo ulteriori lavori per garantire la completa riapertura del collegamento, attualmente compromesso da situazioni di dissesto.
Il progetto include misure di protezione sia attive che passive, come l’installazione di barriere paramassi di tipo elastico e medio assorbimento di energia. Saranno anche previsti imbragaggi per massi di grandi dimensioni e la demolizione di quelli più piccoli. Ulteriori operazioni prevedono la chiodatura dei blocchi rocciosi e l’installazione di reti, barre metalliche e tiranti in acciaio. Prima dell’inizio delle opere, è programmata anche una pulizia minuziosa delle pareti rocciose.
La realizzazione di questo progetto rappresenta quindi un passo significativo nella lotta contro il dissesto idrogeologico in Sicilia, contribuendo al tempo stesso alla valorizzazione di uno dei panorami più incantevoli dell’isola e alla sicurezza di residenti e turisti.
Gli inizi dei lavori sono attesi nel giro di pochi giorni, promettendo di restituire alla cittĂ una delle sue bellezze naturali in tutta la sua magnificenza.