Mostra un tesoro inaspettato | I segreti dei Parchi archeologici siciliani svelati!
Scopri l'affascinante mostra di canto bizantino italo-greco a Messina! Un tuffo nella cultura musicale attende te dal 20 ottobre al 21 novembre 🎶📚✨


Messina Riscopre il Canto Bizantino Italo-Greco
Una nuova opportunità culturale si presenta ai cittadini di Messina con l’inaugurazione di una mostra dedicata al canto bizantino italo-greco. L’esposizione, intitolata “Messina riscopre il canto bizantino italo-greco”, si terrà a partire dal 20 ottobre presso il Salone Eventi d’Istituto della Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo”, luogo in cui è custodito un prezioso fondo musicale.
L’evento, che si svolgerà alle ore 10 e vedrà la partecipazione di autorità cittadine e rappresentanti del mondo culturale, metterà in luce una selezione della ricca eredità musicale proveniente dall’antico Monastero Basiliano del SS. Salvatore. Questo fondo include 22 volumi musicali italo-greci, rari e di grande valore storico, che ora saranno accessibili al pubblico in un allestimento curato.
Fino al 21 novembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un mondo sonoro ricco di storia e cultura, grazie a questa esposizione che offrirà non solo l’accesso a pubblicazioni rare, ma anche una selezione di repertori musicali legati al fondo del SS. Salvatore. A completare il percorso espositivo, saranno presenti pannelli illustrativi che guideranno i visitatori nella scoperta di questo patrimonio culturale.
La mostra rappresenta un’importante iniziativa per la valorizzazione della storia musicale della Sicilia, riflettendo l’influenza bizantina e italo-greca che ha segnato profondamente il territorio. Un’occasione imperdibile per riscoprire le radici musicali di Messina, che si unisce così ad altre manifestazioni volte alla tutela e promozione del patrimonio culturale.
L’accesso alla mostra sarà possibile durante gli orari di apertura della Biblioteca, rendendo l’evento fruibile a un ampio pubblico e ponendo Messina come un punto di riferimento per la cultura musicale siciliana. Non è solo un invito alla partecipazione, ma un’occasione per riscoprire e celebrare le tradizioni che caratterizzano questa meravigliosa città .