Nuove regole per gli alloggi | Comune di Messina svela perché ora è più facile comprarli!
Nuove opportunità per l'acquisto di alloggi a Messina! La Giunta approva un bando più accessibile. Scopri i dettagli e come partecipare! 🏡✨


Fondi PINQUA, la Giunta Basile rende più accessibili gli alloggi per l’edilizia residenziale sociale
Nuove opportunità per gli acquirenti: la Giunta del sindaco Federico Basile ha modificato le condizioni per l’acquisto di alloggi da destinare all’edilizia residenziale sociale a Messina. Durante una riunione tenutasi il 9 ottobre 2025, è stata approvata all’unanimità la delibera n. 727, che mira a rispondere all’emergenza abitativa attuale attraverso un bando più flessibile.
Le nuove modalità di partecipazione, rese possibili grazie ai fondi derivanti dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA), permetteranno l’acquisto di immobili che prima non erano considerati idonei. Le norme sono state semplificate per adattarsi meglio alla realtà del mercato immobiliare locale.
La Patrimonio Messina S.p.A. e la società partecipata Arismé saranno protagoniste di questo cambiamento, accelerando l’assegnazione definitiva di abitazioni e offrendo soluzioni temporanee per chi ne ha bisogno. Questo approccio strategico punta a limitare il consumo di suolo, integrando l’uso di immobili da ristrutturare con nuove costruzioni.
Alloggi con requisiti meno vincolanti
Grazie alla nuova delibera, sarà ora possibile acquistare alloggi che presentano requisiti più elastici, ad esempio:
- Immobili da ristrutturare, anche privi di certificato di agibilità, purché dotati dei requisiti strutturali minimi per garantire la futura abitabilità.
- Alloggi realizzati prima della legge n. 13/1989, esenti da obblighi di avere un ascensore e senza limitazioni sul numero di piani.
- Immobili successivi al 1989 in cui è prevista l’installazione di ascensori o montascale per persone con disabilità.
- Alloggi con superficie utile oltre 95 mq, adattando le normative regionali solo alle nuove costruzioni.
“L’ampliamento dei criteri è essenziale per far fronte alle candidature ricevute e a migliorare la qualità dell’offerta abitativa,” ha dichiarato il sindaco Basile, sottolineando l’importanza della risposta da parte di privati ed enti.
Risposte concrete alle esigenze locali
Maurizio Cacace, presidente della Patrimonio Messina S.p.A., ha evidenziato l’importanza di accelerare gli acquisti per rispondere all’alta domanda: “Vogliamo garantire un’azione rapida sfruttando le centinaia di offerte pervenute.” A tale scopo, l’azienda ha anche incrementato il proprio personale, aggiungendo due nuove figure specializzate per migliorare l’efficienza del processo.
Il direttore generale della società, Pietro Picciolo, ha poi sottolineato l’importanza di un dialogo attivo con agenti immobiliari e associazioni di categoria, per identificare le migliori pratiche e rispondere tempestivamente alle necessità di investimento.
Prossimi passi
Nei giorni a venire, il nuovo bando sarà pubblicato sui canali web e social del Comune di Messina e di Patrimonio Messina S.p.A., rendendo ufficiali le nuove disposizioni. Questo sviluppo rappresenta una risposta concreta alle sfide abitative, cercando di fornire soluzioni accessibili per i cittadini messinesi in cerca di un’abitazione dignitosa.