Pagamenti in arrivo per i contributi al credito | Scopri perché l'intervento della Regione Siciliana sta cambiando le vite di migliaia di famiglie!
Inizia domani la seconda finestra per i contributi a fondo perduto sui prestiti al consumo! Scopri come risparmiare sugli interessi e acquista ciò che ami! 💰✨
Credito al consumo in Sicilia: partono i pagamenti per il sostegno alle famiglie
Domani si apre la seconda finestra per i pagamenti dei contributi legati al credito al consumo in Sicilia. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha annunciato che sono state elaborate 1.169 pratiche da parte degli uffici di Irfis, relative a richieste per il sostegno a fondo perduto. Questo intervento è mirato ad abbattere i tassi di interesse per l’acquisto di beni non di lusso, contribuendo così al benessere economico delle famiglie siciliane.
Ad oggi, la misura ha già erogato circa 5 milioni di euro dal suo avvio, a dimostrazione dell’impatto positivo che sta avendo sul territorio. Il contributo è destinato ai residenti in Sicilia con un ISEE inferiore a 30 mila euro, che hanno attivato prestiti relativi a beni durevoli a partire dal 1° gennaio 2025.
Un aiuto concreto per le famiglie
Il contributo copre il 70% degli interessi, con un importo che può variare da un minimo di 150 euro fino a un massimo di 5 mila euro. Le domande possono essere presentate online tramite la piattaforma dedicata fino al 31 dicembre di quest’anno, e si prevede un aumento delle richieste nel periodo finale dell’anno.
Il presidente Schifani ha sottolineato l’importanza di questi interventi, affermando: «Continuiamo a mantenere gli impegni assunti con le famiglie siciliane. Questo intervento rappresenta una risposta concreta alle esigenze economiche dei cittadini, in un momento in cui il costo della vita grava fortemente sui bilanci domestici».
Beni durevoli e appartenenza alla misura
L’iniziativa, gestita da Irfis-FinSicilia, offre un contributo a fondo perduto che si applica non solo all’acquisto di automobili (fino a 1.600 di cilindrata), ciclomotori e veicoli elettrici, ma anche a computer, tablet, e arredamento per la casa. Inoltre, il sostegno si estende all’acquisto di dispositivi medici e impianti fotovoltaici o solari termici.
Questo sforzo da parte della Regione Siciliana costituisce un passo significativo per favorire l’accesso al credito e supportare economicamente le famiglie nell’acquisto di beni durevoli, alleggerendo il peso degli interessi sui prestiti. Un’iniziativa ben accolta che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini siciliani in un contesto economico difficile.