Palermo accoglie un dittico inedito | Ecco perché dovresti assistere a questa stagione drammatica!
Scopri l'intensità di Aleko e Pagliacci al Teatro Massimo di Palermo! 🎭 Un dittico emozionante che esplora la verità dietro finzione e gelosia. 🌍✨


Inaugura la Stagione Lirica del Teatro Massimo di Palermo: Aleko e Pagliacci in scena il 21 novembre
Il Teatro Massimo di Palermo si prepara ad un grande evento per l’inaugurazione della Stagione Lirica 2025-2026. Il 21 novembre 2025, a partire dalle ore 19:00, andrà in scena un dittico che promette di affascinare il pubblico: Aleko di Sergej Rachmaninov e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Queste due opere, composte a breve distanza l’una dall’altra, racchiudono potenti messaggi universali e un’intensa carica emotiva.
Un’apertura internazionale con temi attuali. Il cartellone si presenta come un accostamento tra il verismo russo e quello italiano, esplorando tematiche che toccano il cuore della condizione umana, come il tradimento e l’ossessione per il possesso. In un duplice atto unico, i temi del femminicidio e della gelosia assumono un’importanza centrale, riflettendo la drammaticità della realtà contemporanea.
La direzione musicale è affidata al Maestro Francesco Lanzillotta, che torna a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo dopo vari successi. Silvia Paoli, regista dallo sguardo innovativo, porta un’allestimento nuovo che promette di unire i due mondi delle opere in un dialogo profondo e evocativo.
Il cast è di spessore internazionale. Brian Jagde interpreterà Canio, mentre il soprano Carólina Lopez Moreno darà voce a Zemfira/Nedda. A completare il trio principale, il baritono azero Elchin Azizov assumerà il ruolo di Aleko/Tonio. Gli artisti alternati saranno Federico Longhi, Tetiana Miyus e Ivan Magrì, garantendo una varietà di interpretazioni emozionanti.
Un team creativo di alto profilo accompagnerà la messa in scena, con Eleonora De Leo alle scene, Ilaria Ariemme ai costumi e Fiammetta Baldiserri per la lighting design. L’apertura di stagione coinvolge non solo i cantanti, ma anche il Coro, il Coro di voci bianche, il Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro Massimo, sotto la direzione del Maestro Salvatore Punturo.
Le repliche dell’evento si terranno il 22, 23, 25, 26 e 27 novembre, rendendo questo dittico un appuntamento imperdibile per gli amanti della lirica. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Massimo.
Questo evento non è solo un momento di intrattenimento, ma un’opportunità per riflettere su temi profondi e attuali, confermando così la missione del Teatro Massimo di essere un faro culturale e sociale per la città di Palermo e oltre.