Palermo scossa da un omicidio | La sinistra, colpevole di una cultura che mitizza la criminalità?

Federico Mollicone denuncia l'omicidio a Palermo, collegandolo ai modelli culturali di Gomorra. La cultura come antidoto alla violenza. 🎭🔫✨

A cura di Redazione Redazione
12 ottobre 2025 16:45
Palermo scossa da un omicidio | La sinistra, colpevole di una cultura che mitizza la criminalità? -
Condividi

Omicidio a Palermo: l’Intervento di Mollicone Accende il Dibattito Culturale

ROMA – L’omicidio avvenuto a Palermo ha scatenato una reazione immediata da parte di Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera e Responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia. In un comunicato stampa rilasciato dopo il tragico evento, Mollicone ha puntato il dito contro la serie “Gomorra” di Roberto Saviano, accusandola di aver mitizzato la criminalità tra i giovani.

“Solo la cultura potrà fermare la violenza tra i giovani”, ha dichiarato Mollicone. “Questi ragazzi sono i figli di ‘Gomorra’, una serie che ha finito per mitizzare la criminalità — scritta e celebrata dalla sinistra — in nome di una presunta ‘sensibilizzazione’ verso la malavita.” Queste parole sono state pronunciate all’indomani della inaugurazione della stagione teatrale del Teatro Biondo di Palermo, un evento che ha sollevato le aspettative culturali della città.

Il Presidente ha espresso rammarico per aver vissuto questo episodio di violenza in un momento in cui Palermo stava cercando di risollevarsi culturalmente. “La rinascita della città sta passando, grazie all’amministrazione, proprio attraverso la cultura,” ha aggiunto Mollicone, ribadendo la necessità di un approccio culturale per affrontare la problematica sociale.

Mollicone ha anche rivolto un appello agli esponenti dell’opposizione, in particolare a Piccolotti, accusandoli di cercare di attribuire responsabilità al ministro Piantedosi. “Dov’erano quando Saviano diffondeva il modello di ‘Gomorra’?” ha chiesto, evidenziando la sua posizione contro un approccio che considera responsabilità condivise.

In chiusura, Mollicone ha espresso la sua solidarietà alla famiglia del giovane che ha cercato di sedare la rissa, al sindaco di Palermo Roberto Lagalla, e ha lodato le forze dell’ordine per la loro tempestiva azione. Questo triste episodio ha, quindi, aperto un dibattito più ampio sulla responsabilità culturale e sui modelli che influenzano i giovani in Italia.

L’argomento è destinato a far discutere, con una crescente attenzione alle implicazioni culturali della narrazione e della rappresentazione della criminalità nei media, specialmente in un contesto come quello italiano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia