Parchi archeologici siciliani | Scopri perché Marsala sta per diventare il fulcro della ricerca internazionale nel 2025!
Partecipa alla Summer School CHaRMED a Marsala dal 5 al 9 ottobre 2025. Scopri le nuove frontiere della conservazione del patrimonio culturale! 🌍✨📚


Marsala si prepara ad accogliere la Summer School CHaRMED: Un ponte tra ricerca e beni culturali
Dal 5 al 9 ottobre 2025, il Museo Archeologico Regionale di Lilibeo a Marsala diventerà il fulcro della ricerca internazionale con la Summer School CHaRMED, un’iniziativa volta a esplorare i “Materials, Techniques and Devices for Cultural Heritage and the Environment”.
Organizzata nell’ambito del progetto europeo SAMOTHRACE e sostenuta dal Parco Archeologico di Lilibeo – Marsala, la Summer School riunirà studiosi, giovani ricercatori e dottorandi provenienti da tutta Europa. L’obiettivo è approfondire le tematiche legate alla conservazione, diagnostica e sostenibilità dei beni culturali.
Cinque giorni di immersivo apprendimento: la manifestazione prevede lezioni, laboratori e sessioni pratiche condotte da esperti di rilevanza internazionale. Gli argomenti spazieranno dalla sensoristica e monitoraggio ambientale, a innovative tecniche di analisi dei materiali, fino alla conservazione del colore utilizzando materiali biodegradabili. Un focus particolare sarà dedicato al legame tra turismo culturale e sostenibilità , aspetto fondamentale nell’era moderna.
In aggiunta a queste attività formative, è previsto un ricco programma di eventi sociali e di networking. Questi momenti saranno progettati per favorire lo scambio di idee e stimolare nuove collaborazioni tra università , enti di ricerca e istituzioni. La Summer School CHaRMED non solo rappresenta un’opportunità di apprendimento, ma anche un’importante piattaforma per costruire reti professionali nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
La manifestazione si posiziona così come un evento cruciale per connettere la ricerca scientifica con la valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano. Grazie a iniziative come CHaRMED, la Sicilia si conferma come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per l’innovazione nei beni culturali, promuovendo un approccio sostenibile e all’avanguardia nella gestione del patrimonio.
Con l’arrivo di ricercatori da tutta Europa, Marsala sarà non solo un palcoscenico di apprendimento, ma anche un catalizzatore per innovazioni e progettualità future.