<p><strong>Polizia di Catania scova irregolarità shock | I titolari pensavano di farla franca?</strong></p>

Controlli intensivi nel centro di Catania: sanzioni per 41.000 euro e irregolarità scoperte in diversi locali. Sicurezza e qualità alimentare al centro! 🚓🛡️🍽️

A cura di Redazione Redazione
01 ottobre 2025 19:57
<p><strong>Polizia di Catania scova irregolarità shock | I titolari pensavano di farla franca?</strong></p> -
Condividi

Controlli intensificati nella zona della Fiera di Catania: scoperte gravi irregolarità in attività commerciali

Catania, 1 ottobre 2025 — L’ultima operazione della task force coordinata dalla Polizia di Stato ha messo in luce una serie di problematiche gravi nella gestione di attività commerciali nel centro storico, in particolare nelle vicinanze della fiera. I controlli, effettuati congiuntamente da diverse forze dell’ordine, hanno portato al sequestro di oltre 300 chili di prodotti non tracciati e all’emissione di sanzioni per un totale di 41.000 euro.

L’intervento, diretto dal Questore di Catania, è stato eseguito con il supporto della Divisione Polizia Anticrimine e della Polizia Locale, insieme a personale dell’Asp e del Corpo Forestale della Regione Siciliana. Durante le verifiche, si sono riscontrate gravi irregolarità che vanno dal mancato rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare fino a problematiche legate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Uno dei punti critici è stata una macelleria in via Giordano Bruno, dove sono emerse carenze igieniche e irregolarità nella gestione dei prodotti alimentari. I tecnici del servizio “Igiene pubblica” hanno constatato il mancato rispetto del protocollo HACCP, il che ha portato a una sanzione di 6.000 euro. Inoltre, sono stati sequestrati 95 chili di carne e preparati alimentari privi di informazioni sulla tracciabilità, risultando in un’altra multa di 1.500 euro.

In un’altra ispezione, un ristorante indiano situato in via San Gaetano alla Grotta è stato chiuso a causa di gravi irregolarità nel trattamento e nella conservazione degli alimenti. Gli ispettori hanno trovato carne conservata in condizioni inaccettabili, il che ha portato al sequestro di 53 chili di carni e alla denuncia del titolare per frode in commercio. Anche in questo caso, le sanzioni ammontano a 8.098 euro.

Durante i controlli, la Polizia ha scoperto un barbiere che operava illegalmente in un’area limitrofa, dove un uomo stava offrendo servizi senza la necessaria licenza. La sanzione per questa attività abusiva è stata di 4.360 euro.

Le irregolarità non si sono limitate alle sole attività commerciali. Anche le strutture stesse sono risultate non conformi alle normative vigenti. Una verifica da parte dei Vigili del Fuoco ha portato alla scoperta di bombole di gas accatastate in modo pericoloso, costringendo le autorità a prendere provvedimenti urgenti per garantire la sicurezza.

L’operazione evidenzia l’importante lavoro di controllo svolto dalle forze dell’ordine per garantire la salute e la sicurezza dei cittadini, evidenziando come la vigilanza continua sia cruciale per contrastare frodi e irregolarità nel settore alimentare. La task force continuerà a monitorare la situazione per prevenire ulteriori abusi e tutelare la salute pubblica.

Per ulteriori dettagli, è disponibile un video dell’operazione qui.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia