Polizia di Siracusa sorprende le scuole | Ecco cosa si nasconde dietro il gesto del "mio diario"!
Il Questore e le Presidi hanno donato "il mio diario" agli alunni delle quarte elementari. Un gesto di amicizia per un futuro migliore! 📚✨


Iniziativa della Polizia di Stato: “Il mio diario…” per gli Alunni delle Quarte Elementari di Siracusa
Siracusa, 23 ottobre 2025 – Un significativo gesto di vicinanza e sostegno alle nuove generazioni è stato compiuto oggi dalla Polizia di Stato di Siracusa. Il Questore Roberto Pellicone, insieme al Provveditore Luisa Giliberto e alle Presidi Clelia Celisi e Lenora Coco, ha ufficialmente consegnato “il mio diario” agli alunni delle classi quarte elementari. Questo diario sarà donato a tutti i ragazzi delle quarte classi di scuola primaria della provincia, con l’obiettivo di incoraggiare una riflessione profonda sull’importanza dell’amicizia e della sicurezza.
L’incontro, che si è tenuto presso la sede della Questura, ha visto la partecipazione entusiasta degli alunni e degli insegnanti. “L’amicizia è una cosa seria,” ha dichiarato il Questore Pellicone durante la cerimonia, sottolineando come iniziative di questo tipo siano fondamentali per radicare valori positivi sin dalla tenera età .
L’importanza della Scuola e della Collaborazione
La cerimonia ha avuto anche un forte significato simbolico, poiché rappresenta un’unione tra istituzioni educative e forze dell’ordine. “Scuole sicure” è uno dei mottivi che ha animato questa iniziativa, mirante a creare un ambiente sereno e protetto per tutti gli studenti. La collaborazione tra le presidi e la Polizia di Stato è un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per il bene delle nuove generazioni.
Un Diario per Riflettere
“Il mio diario” non è solo un semplice quaderno, ma un compagno di crescita per i bambini. Attraverso le sue pagine, gli alunni saranno invitati a esprimere pensieri, sentimenti e riflessioni, contribuendo così a costruire un legame più profondo con i temi dell’amicizia e della sicurezza.
In conclusione, questa iniziativa della Polizia di Stato di Siracusa si inserisce in un contesto più ampio di promozione del benessere e della crescita dei giovani. #essercisempre, ha concluso Pellicone, enfatizzando l’importanza di una presenza attenta e positiva nella vita dei giovani cittadini.