Protocollo di intesa a Palermo | La Regione Siciliana pronta a svelare i segreti per un'urgente rivoluzione nella depurazione delle acque!
Siglato un accordo a Palermo per accelerare i lavori di depurazione in Sicilia! 🌊💧 Un passo decisivo verso un futuro più sostenibile! 🌱


Accordo Strategico per il Risanamento Ambientale in Sicilia
Palermo, 14 Ottobre 2025 – Un passo significativo verso il miglioramento della gestione delle acque reflue in Sicilia è stato ufficializzato oggi con la firma di un protocollo di intesa tra il commissario straordinario per la depurazione, Fabio Fatuzzo, e l’assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana. L’accordo mira a dimezzare i tempi di rilascio di pareri e nulla osta per gli interventi di collettamento, fognatura e depurazione, ritenuti necessari e urgenti.
L’assessore per il Territorio e l’Ambiente, Giusi Savarino, ha sottolineato che “i lavori riguardano questioni di indifferibilità ed estrema urgenza”, evidenziando così l’importanza di una cooperazione efficace con lo Stato per superare la procedura di infrazione europea che attualmente coinvolge l’Italia in materia ambientale. “La Sicilia fa così pienamente la sua parte per i nostri territori”, ha aggiunto.
Semplificazione delle Procedure
L’assessorato regionale ha garantito al commissario Fatuzzo ogni deroga possibile alle procedure amministrative, incluso il processo di autorizzazione della Commissione tecnica specialistica (Cts). Ciò significa che le pratiche saranno istruite con priorità e velocemente, raccontando una nuova era per la gestione delle acque sull’isola. L’accordo entrerà in vigore già da domani e avrà la durata di tre anni.
Impatto sul Territorio
“Un’accelerazione sulla depurazione e sul riuso delle acque reflue è fondamentale”, ha affermato Savarino, ponendo l’accento sulla situazione critica di carenze idriche che spesso affligge la Sicilia. Gli interventi, realizzati con la massima celerità, non solo garantiranno una gestione efficace delle risorse idriche, ma contribuiranno anche al risanamento delle coste siciliane.
La sinergia tra gli organismi statali e regionali rappresenta quindi una risposta decisiva alle sfide ambientali, dando nuova linfa al futuro ecologico della Sicilia.
Nella foto che accompagna il comunicato, l’assessore Savarino è ritratto insieme al commissario Fatuzzo, simbolo di unione e impegno per un ambiente più sano e sostenibile.