Raccolta itinerante ingombranti, un’iniziativa per una Catania più pulita

Gema S.p.A Catania Centro organizza la raccolta itinerante di ingombranti, legno e RAEE: scopri dove ogni sabato di ottobre un’isola ecologica gratuita sarà creata per smaltire rifiuti e contribuire a una città più pulita

03 ottobre 2025 08:37
Raccolta itinerante ingombranti, un’iniziativa per una Catania più pulita -
Condividi

Gema S.p.A Catania Centro, in collaborazione con il Comune, lancia un messaggio chiaro: “Non abbandonare in giro i rifiuti ingombranti!”. Con il progetto della raccolta itinerante di ingombranti, legno e RAEE, ogni cittadino ha l’occasione di smaltire correttamente ciò che non serve più, evitando danni all’ambiente e al decoro urbano. L’iniziativa rientra nei cosiddetti weekend ecologici, pensati per sensibilizzare la comunità e offrire un servizio concreto, semplice e gratuito.

Come funziona l’isola ecologica itinerante

Ogni sabato di ottobre, l’isola ecologica itinerante farà tappa in diversi punti del Lotto Centro. Per usufruirne basta scaricare il calendario ufficiale diffuso da Gema e portare con sé i materiali da smaltire. Si tratta di una soluzione comoda e vicina ai cittadini, che non dovranno più preoccuparsi di come liberarsi di vecchi mobili, elettrodomestici o apparecchi elettronici. Un’occasione che unisce cura per l’ambiente e rispetto per la città.

Cosa si può conferire e cosa no

Il post ufficiale di Gema S.p.A Catania Centro elenca chiaramente i rifiuti accettati: mobili, divani, reti, materassi, frigoriferi, lavatrici, apparecchi elettronici (TV, computer, stampanti, scanner), biciclette, veicoli elettrici, grandi elettrodomestici e attrezzatura da cucina. Ogni nucleo familiare potrà consegnare fino a 3 pezzi. Sabato 4 ottobre sarà inoltre possibile conferire anche potature da giardino (massimo 3 buste). Attenzione però: non sono ammessi inerti, calcinacci, pneumatici, vernici e rifiuti speciali. Condividere l’evento significa diffondere un gesto di civiltà: insieme possiamo costruire una Catania più sostenibile e rispettosa del bene comune.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia