Scopri il Giardino della Felicità in Sicilia | Perché le Olimpiadi del Teatro stanno cambiando il nostro modo di vedere la felicità?

Inizia l'avventura delle Olimpiadi del Teatro a Ragusa! Unisciti a noi per esplorare la felicità attraverso spettacoli, dialoghi e trekking culturale. 🌟🎭🍃

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 17:29
Scopri il Giardino della Felicità in Sicilia | Perché le Olimpiadi del Teatro stanno cambiando il nostro modo di vedere la felicità? -
Condividi

Al via le “Olimpiadi del Teatro”: un viaggio alla ricerca della felicità

RAGUSA – Ieri si è inaugurato, con grande entusiasmo, il progetto “Olimpiadi del Teatro – Alla ricerca della felicità”, con la suggestiva installazione del “Giardino della felicità” presso i Magazzini Donnafugata. Il progetto, diretto da Vicky Di Quattro e supportato dal Ministero della Cultura, promette di essere un percorso innovativo e multidisciplinare, articolato in una ricca serie di eventi che si svolgeranno fino a domenica 28 settembre.

Fino al termine dell’evento, Ragusa Ibla diventerà un palcoscenico di incontri, laboratori e performance coinvolgenti. Tra i protagonisti di questo cammino ci saranno filosofi, scrittori e artisti che si uniranno per riflettere sulla felicità come un viaggio da percorrere insieme. “La felicità è un cammino che diventa esperienza collettiva”, ha dichiarato Vicky Di Quattro, mettendo in luce l’essenza del festival.

Incontri e performance

La giornata di oggi, venerdì 26 settembre, offre un programma ricco di eventi. Alle 19.00, la giornalista Alessandra Viola dialogherà con Luigi De Vecchi sui temi di “Flower Power. Le piante e i loro diritti”. La serata continuerà alle 21.00 con un concerto di Eleonora Bordonaro, che presenterà il suo progetto “Roda”, un intervento che unisce sonorità popolari a una ricerca musicale contemporanea.

Ma non è tutto: il festival prevede anche momenti di approfondimento filosofico e letterario. Domani, sabato 27 settembre, la programmazione prenderà il via alle 18.30 presso il Teatro Donnafugata con la lectio magistralis di Giovanni Ventimiglia, seguita dalla riflessione di Marcello Veneziani e il dialogo atteso tra Alessandro Baricco e Annalisa Cuzzocrea, “La felicità come istante e racconto”, in programma alle 21.00 in Piazza Duomo.

Un finale da raccontare

La chiusura del festival è prevista per domenica 28 settembre e riserverà sorprese emozionanti. Alle 18.00, il teatro ospiterà letture di David Coco, restituendo i frutti della “Summer School” dedicata alla scrittura teatrale. La serata culminerà con il recital di Alessandro Preziosi, che presenterà “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, arricchito da musiche originali di Giacomo Vezzani.

Inoltre, durante il weekend si potranno esplorare i “Sentieri di Sylva”, percorsi culturali che invitano alla lentezza e all’ascolto della natura, in collaborazione con Fondazione Sylva e AOG Trekking.

Un’iniziativa sostenuta

Le “Olimpiadi del Teatro” godono del supporto di numerose istituzioni, tra cui il Comune di Ragusa e la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, e di sponsor sia gold che silver. Tutti gli eventi sono gratuiti, eccetto lo spettacolo di Alessandro Preziosi, per cui è richiesta prenotazione online.

Con un programma così vasto e variegato, Ragusa si prepara a diventare un punto focale di riflessione e celebrazione della felicità, invitando la comunità a partecipare a questa bella avventura culturale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia