Settimana di Musica Sacra a Palermo | Scopri il Mistero che Riunisce i Grandi Maestri della Musica!

Unisciti a noi dal 10 al 17 ottobre 2025 per la 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra al Duomo di Monreale! 🎶✨ Concerti gratuiti imperdibili!

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 08:50
Settimana di Musica Sacra a Palermo | Scopri il Mistero che Riunisce i Grandi Maestri della Musica! -
Condividi

Torna la Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale: un viaggio nella musica tra arte e spiritualitĂ 

Dal 10 al 17 ottobre 2025, il suggestivo scenario del Duomo di Monreale, riconosciuto come patrimonio dell’Umanità UNESCO, sarà la cornice della 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale. Questa prestigiosa rassegna musicale, organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e sostenuta dall’Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, promette di offrire sei indimenticabili serate di musica sacra e spirituale.

L’ingresso ai concerti sarà gratuito fino a esaurimento posti, offrendo così a tutti l’opportunità di partecipare a questo evento di alto profilo culturale. La programmazione prevede concerti ogni sera alle 21:00, con la partecipazione di prestigiose formazioni musicali e solisti di fama internazionale.

Il concerto inaugurale, previsto per venerdì 10 ottobre, sarà un momento speciale con l’esecuzione di “La Creazione” di Haydn. Sul palco, il Carl Philipp Emanuel Bach Chor Hamburg e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretti da Hansjörg Albrecht, saranno affiancati da tre vocalisti di talento: Lenneke Ruiten, Patrick Grahl e Nahuel Di Pierro.

La serata di sabato 11 ottobre vedrà invece la formazione barocca Il Gardellino, che presenterà in prima esecuzione in Italia l’oratorio “Adamo ed Eva” del compositore boemo Josef Mysliveček. Questo concerto, diretto da Peter Van Heyghen, avrà come protagonisti solisti di notevole spessore come Rodrigo Carreto ed Eva Filipe.

Domenica 12 ottobre, il Carl Philipp Emanuel Bach Chor Hamburg ritornerà sul palco per eseguire un dittico di opere di Carl Philipp Emanuel Bach e Georg Philipp Telemann, mentre martedì 14 ottobre sarà dedicato all’opera “Noye’s Fludde” di Benjamin Britten, una rappresentazione che unisce voci di adulti e ragazzi, che promette di coinvolgere emotivamente il pubblico con una storia antica.

Mercoledì 15 ottobre si festeggerà un’importante ricorrenza: i 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti. Il capolavoro “Agar et Ismaele esiliati” verrà eseguito dall’Ensemble di Musica Antica del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, un omaggio a uno dei più grandi compositori barocchi.

Infine, a chiusura della rassegna, venerdì 17 ottobre sarà presentato l’oratorio “La Terre promise” di Jules Massenet in un’importante prima esecuzione in Italia. Diretto dal palermitano Andrea Licata, questo concerto rappresenterà un grande affresco sinfonico-corale, frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni musicali.

Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza unica, che unisce la bellezza della musica sacra con la straordinaria architettura normanna di Monreale. Per ulteriori informazioni e curiosità sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

Per gli interessati, l’organizzazione ha reso disponibile un numero di telefono (091/6072532-3) e un indirizzo email ([email protected]) per ulteriori dettagli.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia