Sicilia in Prima Linea | I Fondi Ue Rivoluzionano il Futuro della Regione Siciliana!
Scopri come la Sicilia sta brillando a Bruxelles, presentando le sue eccellenze culinarie e innovative grazie ai fondi UE. 🌍✨🍽️


Fondi Ue e Patrimonio Culinario si Impongono alla EuRegionsWeek: Successo di “Stay in Sicily”
La Regione Siciliana ha marcato un importante successo durante la tre giorni di eventi della Settimana europea delle regioni e delle città (#EuRegionsWeek) a Bruxelles, presentando l’iniziativa “Stay in Sicily”. Il focus è stato posto sui progetti realizzati grazie ai fondi europei e sulle eccellenze del patrimonio culinario siciliano.
L’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha dichiarato con orgoglio che la Regione ha partecipato come protagonista a questa manifestazione, sottolineando la presenza di ben ventotto aziende siciliane nell’ambito dell’agroalimentare. La Regione non ha solo puntato sulle tradizioni gastronomiche, ma ha anche illustrato le iniziative innovative in campo tecnologico, fra cui il progetto della piattaforma Step.
Nel suo intervento, Aricò ha evidenziato la necessità di riprendere il dialogo con l’Unione Europea, definendo la sede di rappresentanza di Bruxelles come una “sorta di ambasciata” per la Sicilia. “Consideriamo l’Ue al nostro fianco,” ha affermato il politico, “e vogliamo dimostrare di voler dare il nostro contributo per il futuro.”
Un tema centrale dell’evento è stato il social housing, con investimenti significativi che ammontano a 32,6 milioni di euro per 339 alloggi realizzati in sette province. Anche la mobilità regionale ha ricevuto un’attenzione particolare, grazie all’introduzione dei treni Pop, che hanno contribuito ad un aumento del traffico regionale da 35.000 a 55.000 passeggeri al giorno.
Durante la manifestazione, la Commissione Europea, rappresentata dal vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto, ha messo in evidenza il tema “The Right to Stay: unlocking the potential of every territory”. Questo focus mira a valorizzare il ruolo cruciale delle città e delle regioni nel promuovere la crescita e una governance efficace a livello europeo. “Per un’Europa forte,” ha sottolineato Aricò, “c’è bisogno di Regioni forti,” evidenziando l’importanza di mantenere intatti i fondi europei di coesione.
Fra gli ospiti illustri dell’evento figurano Margherita Rizza, dirigente del dipartimento Affari extraregionali, e rappresentanti di enti come l’OCSE e l’ISTAT. Ampio spazio è stato dedicato a storie di successo progettuale, con interventi da parte di Open Fiber, Omer, Magicmotorsport e Biotrak, progetti volti a colmare il divario digitale e a stimolare l’innovazione.
Oggi, la Regione Siciliana ha anche partecipato all’area “A Step forward”, presentando la piattaforma Step per il finanziamento di imprese innovative. L’iniziativa rappresenta una grande opportunità per le aziende siciliane, con un bando unico che sarà presto pubblicato e un totale di 615 milioni di euro disponibili per il periodo 2021-2027. Le prospettive sono promettenti per un futuro produttivo e sostenibile, come dimostrato dall’interesse generato all’EuRegionsWeek.
Per ulteriori informazioni sulle opportunità di finanziamento, è possibile visitare il sito ufficiale www.euroinfosicilia.it, dove le imprese possono trovare risorse utili e aggiornamenti sulle iniziative europee.