Trasferimento di sosta al Comune di Messina | Scopri cosa cambia per le operazioni di carico e per i disabili!
Novità in via San Giovanni Bosco! 🚚 Nuovo spazio per il carico/scarico merci e stallo per disabili in viale Principe Umberto. Scopri di più! ♿️✨


Nuove Disposizioni Viabili a Messina: Modifiche per il Carico e Scarico Merci e Agevolazioni per Persone con Disabilità
Il Comune di Messina ha annunciato importanti modifiche alle disposizioni viabili a partire da mercoledì 8 ottobre, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del traffico e migliorare l’accessibilità per tutti i cittadini.
Trasferimento e Regolamentazione degli Spazi di Sosta per il Carico e Scarico Merci
Un cambiamento significativo riguarda la revoca dello spazio di sosta riservato per le operazioni di carico e scarico merci sul lato ovest di via San Giovanni Bosco, situato a 25 metri dall’intersezione con via Tommaso Cannizzaro. In questo contesto, è stato istituito un nuovo spazio di sosta, esclusivamente per autocarri, sul lato est della stessa via, vicino all’incrocio con via Cannizzaro. Questo cambiamento mira a garantire una migliore fluidità del traffico e una più efficace gestione delle operazioni di carico e scarico.
Le operazioni di carico e scarico saranno consentite solo nelle fasce orarie 9.30-12.30 e 14.30-17.30. Durante il resto della giornata, il nuovo spazio sarà disponibile per la sosta pubblica libera, offrendo così una maggiore flessibilità agli automobilisti.
Accessibilità Potenziata per le Persone con Disabilità
In aggiunta alle modifiche per il carico e scarico merci, il Comune ha anche istituito uno stallo di sosta dedicato ai veicoli al servizio di persone con disabilità sul lato sud di viale Principe Umberto, precisamente antistante il numero civico 137. Questo provvedimento è stato adottato per agevolare la mobilità delle persone con disabilità in una zona caratterizzata da un’alta densità di traffico, migliorando l’accessibilità e il comfort per tutti i cittadini.
Le recenti iniziative rappresentano un passo importante verso una città più inclusiva e organizzata. Con queste modifiche, il Comune di Messina dimostra un impegno concreto nella gestione del traffico e nella promozione della mobilità per ogni categoria di cittadino.