Un antico legame tra Centuripe e Lanuvio rivelato | Scopri cosa nascondono i Parchi archeologici siciliani!

Scopri il convegno internazionale su Centuripe e Lanuvio: mito e storia scolpiti in epigrafi. Un evento che celebra identità e comunità! 🌍📜✨

A cura di Redazione Redazione
16 ottobre 2025 15:06
Un antico legame tra Centuripe e Lanuvio rivelato | Scopri cosa nascondono i Parchi archeologici siciliani! -
Condividi

DOORS OF CHANGE: MITO E STORIA AL MUSEO DI CENTURIPE

Centuripe, Catania – Venerdì 17 ottobre, il Museo archeologico regionale di Centuripe ospiterà un importante convegno internazionale dal titolo “Centuripe e Lanuvio: una parentela scolpita tra mito e storia”, in occasione delle giornate Doors of Change. Questo evento, che si svolgerà a partire dalle 9:30, è organizzato dalla Fondazione CHANGES e dal Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, diretto da Giuseppe D’Urso.

Il fulcro dell’incontro sarà un documento epigrafico straordinario, risalente al II o alla prima metà del I secolo a.C., che attesta un legame storico e culturale tra le città di Centuripe e Lanuvio. L’iscrizione, rinvenuta su un blocco lapideo, riguarda una missione diplomatica dall’élite centuripina a Roma, rinnovando la parentela storica secondo la quale Lanuvio sarebbe stata fondata da Lanoios, un eroe centuripino.

Questo convegno è non solo un’occasione di studio, ma anche un momento di riflessione sul legame profondo tra le due città, a cinquant’anni dal primo rinnovo moderno del loro gemellaggio. Sarà un’opportunità per riaffermare l’importanza della memoria, dell’identità e della comunità nel tempo.

L’agenda include interventi di importanti accademici, tra cui Jonathan Prag dell’Università di Oxford e Filippo Battistoni dell’Università di Pisa. Orazio Licandro e Giulia Falco modereranno l’incontro, promettendo un dibattito vivace e coinvolgente.

La giornata non si esaurirà con il convegno, ma proseguirà con l’apertura della mostra “Doors of Change: Centuripe epigrafica”. Questa esposizione esplorerà le trasformazioni politiche, sociali e culturali di Centuripe dall’età ellenistica a quella imperiale, attraverso una selezione di iscrizioni pubbliche e funerarie. L’obiettivo è di mettere in luce le strategie di autorappresentazione delle élites locali e il loro rapporto con lo spazio urbano.

L’iniziativa è frutto di un accordo di collaborazione tra il dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania e la Faculty of Classics dell’Università di Oxford, culminando in un progetto che mira a preservare e promuovere il patrimonio culturale. I modelli 3D dei documenti epigrafici, realizzati da ricercatori dell’Università di Catania, arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Il supporto del Museo Diffuso di Lanuvio e di Hi.Stories srl – Società Benefit sottolinea il valore collettivo di questa iniziativa, attestando l’interesse crescente per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.

In conclusione, il convegno e la mostra rappresentano un’importante opportunità per celebrare e approfondire le radici storiche che uniscono Centuripe e Lanuvio, offrendo uno sguardo sul passato che continua a influenzare identità e culture nel presente.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia