Un borgo di pescatori trasformato in simbolo di Palermo: sedusse i Florio e nascose tesori sul mare

L’Arenella di Palermo, antico borgo di pescatori, racconta la storia dei Florio, del villino liberty e della tonnara sul mare.

09 ottobre 2025 12:00
Un borgo di pescatori trasformato in simbolo di Palermo: sedusse i Florio e nascose tesori sul mare - Foto: HaguardDuNord/Wikipedia
Foto: HaguardDuNord/Wikipedia
Condividi

Un borgo di pescatori trasformato in simbolo di Palermo

Alle porte di Palermo, lungo la costa settentrionale, si trova l’Arenella, un tempo piccolo borgo di pescatori e oggi quartiere cittadino dal fascino senza tempo. La sua storia è legata alle attività marinare e soprattutto alla tonnara, che per secoli fu il fulcro della vita economica e sociale della comunità. Le barche che partivano dall’Arenella animavano il mare Tirreno, mentre il borgo cresceva attorno a cortili e vicoli stretti che ancora oggi conservano l’atmosfera del passato.

L’Arenella, però, non è solo un esempio di insediamento costiero tradizionale: è anche un luogo che ha segnato la storia industriale e culturale di Palermo, grazie alla famiglia Florio, che nell’Ottocento scelse proprio questa borgata per costruire una delle loro residenze più iconiche.

Il Villino Florio e il mito della famiglia più potente di Sicilia

La famiglia Florio, tra le più influenti dell’Ottocento siciliano, decise di edificare qui il Villino Florio all’Arenella, un’elegante villa in stile liberty che si affacciava direttamente sul mare. La dimora divenne ben presto simbolo di prestigio, ospitando eventi mondani e testimoniando la ricchezza e la potenza di una dinastia che aveva trasformato Palermo in una città proiettata verso l’Europa.

Accanto al villino sorgeva anche la tonnara Florio, che rappresentava un fulcro produttivo e commerciale: un intreccio perfetto tra residenza signorile e attività economica. Ancora oggi, le tracce di queste strutture raccontano la grandezza di un’epoca in cui l’Arenella non era solo un borgo di pescatori, ma un vero centro nevralgico della società palermitana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia