Un Maestro della musica onorato | Scopri perché il Comune di Caltanissetta fa la storia!
Caltanissetta celebra il Maestro Pastorello con un'intitolazione al Teatro Regina Margherita! 🎶 Un concerto imperdibile dell'Orchestra Sinfonica Siciliana ti aspetta! 🎉


Caltanissetta onora Giuseppe Pastorello: intitolazione e concerto al Teatro Margherita
Caltanissetta si appresta a rendere omaggio a uno dei suoi più illustri rappresentanti nel panorama musicale, il Maestro Giuseppe Pastorello. Il prossimo sabato 4 ottobre, il Foyer del Teatro “Regina Margherita” sarà intitolato al celebre tenore, un gesto che testimonia la volontà dell’Amministrazione comunale di mantenere vivo il suo ricordo nella storia cittadina e oltre.
La cerimonia di intitolazione avrà inizio alle ore 18:00 e vedrà la presenza dell’Amministrazione comunale, dei familiari e di diverse personalità che hanno condiviso l’amore per la musica con il Maestro Pastorello. “Vogliamo rendere celebre un esempio virtuoso della nostra città ,” ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Giovanna Candura. “Il Maestro ha dedicato la sua vita alla musica, portando in alto il nome di Caltanissetta, della Sicilia e dell’Italia in tutto il mondo.”
In seguito all’emozionante cerimonia, il Teatro Margherita aprirà le sue porte alle ore 19:00 per accogliere l’Orchestra Sinfonica Siciliana, una delle più stimabili realtà musicali del Sud Italia. Sotto la direzione di John Axelrod, l’orchestra offrirà un affascinante concerto, con un programma che celebra la musica sinfonica statunitense, spaziando da composizioni di Aaron Copland a George Gershwin e Charles Ives.
Il concerto, che segna la conclusione della rassegna “2025 Estate Autunno Musicale”, avrà un costo di accesso di soli 5 euro. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del Teatro Regina Margherita, al Politeama Garibaldi, e online su VIVATICKET.
Questa serata non sarà solamente un tributo al Maestro Pastorello, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della musica nel connettere le persone e nel valorizzare il patrimonio culturale di Caltanissetta. Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale intende celebrare non solo le qualità artistiche del Maestro, ma anche il suo spirito innovativo, che ha permesso di promuovere il Concorso Internazionale per cantanti lirici Vincenzo Bellini, attirando giovani talenti da ogni angolo del mondo.
In un’epoca in cui la cultura può sembrare relegata a un secondo piano, eventi come questo rappresentano un faro di speranza e un richiamo all’importanza di sostenere e valorizzare le nostre radici artistiche.
Per ulteriori dettagli e informazioni sui biglietti, è possibile contattare l’Orchestra Sinfonica Siciliana direttamente all’indirizzo e-mail [email protected] o visitare il loro sito web ufficiale.