Un nuovo impulso per Librino: la rinascita parte da piazza dell’Elefante

Enrico Trantino Sindaco presenta un nuovo progetto a Librino: nel suo video racconta un’iniziativa che segna un passo importante per la città

13 ottobre 2025 11:49
Un nuovo impulso per Librino: la rinascita parte da piazza dell’Elefante - Credit foto Enrico Trantino Sindaco
Credit foto Enrico Trantino Sindaco
Condividi

Librino torna al centro dell’attenzione cittadina grazie a un progetto di riqualificazione che unisce visione pubblica e iniziativa sociale. Il Sindaco Enrico Trantino, in un recente post pubblicato sui suoi canali ufficiali, ha annunciato con entusiasmo una nuova tappa del percorso di rigenerazione urbana: un intervento che mira a trasformare piazza dell’Elefante in un punto di riferimento per i giovani e per la comunità intera.

Una sinergia che genera valore

Il progetto nasce dalla collaborazione tra la pubblica amministrazione, l’Associazione Talità Kum ETS e la Fondazione Laureus Italia, a conferma di quanto la cooperazione tra istituzioni e Terzo Settore possa produrre risultati concreti. Alla pista per skate già realizzata dal Comune di Catania con fondi comunitari, e alla palestra per il calisthenics, si affianca ora una nuova struttura sportiva: un’area con micro ramp, quarter e box realizzati in plastica e gomma riciclata. Un’iniziativa sostenibile, che non solo arricchisce l’offerta sportiva del quartiere, ma punta a coinvolgere i giovani in un percorso di crescita e condivisione, come ricordato anche da Francesco Valenti, presidente della Sesta Municipalità.

“Adesso, a Librino”: il video del Sindaco racconta la trasformazione

Solo nel video pubblicato da Enrico Trantino Sindaco si percepisce appieno il valore di questo progetto: immagini e parole che trasmettono la volontà di costruire una città in cui le periferie siano “solo geografiche, e non sociali”. Il filmato, condiviso sui suoi profili social, mostra il nuovo campo da skate di piazza dell’Elefante, simbolo di una Librino che si apre al cambiamento, accoglie i giovani e diventa esempio di rigenerazione urbana partecipata. Un invito a guardare al futuro con fiducia, partendo dal cuore dei quartieri che più hanno bisogno di sentirsi parte viva di Catania.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia