Un traghetto innovativo per la Regione Siciliana | Scopri perché questa nave cambierà tutto

Scopri il varo del Costanza I di Sicilia, il nuovo traghetto eco-sostenibile che collegherà le isole siciliane! 🚢🌊 Investiamo nel futuro! 🌍

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 16:00
Un traghetto innovativo per la Regione Siciliana | Scopri perché questa nave cambierà tutto -
Condividi

Il “Costanza I di Sicilia”: un traghetto all’avanguardia per le isole minori

Oggi, nei cantieri navali di Palermo, è stato ufficialmente varato il “Costanza I di Sicilia”, un traghetto Ro-PAX costruito da Fincantieri per la Regione Siciliana. Questo evento segna il passaggio alla fase finale di allestimento della nave, che sarà consegnata nel corso dell’estate del 2026. Il varo del traghetto rappresenta una pietra miliare per la Regione, un simbolo di sviluppo e innovazione nel settore dei trasporti marittimi.

Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, insieme a numerosi assessori regionali. Schifani ha sottolineato che il “Costanza I di Sicilia” non è solo un’importante infrastruttura, ma riflette anche un progetto politico e umano teso a garantire equità territoriale e sostenibilità ambientale. Questo traghetto collegherà in modo stabile le isole minori di Pantelleria e Lampedusa con il porto di Empedocle, rafforzando la centralità della Sicilia nel Mediterraneo.

Il futuro della cantieristica a Palermo

Folgiero ha commentato l’importanza di questo progetto, evidenziando come il varo del traghetto segni un nuovo inizio per il cantiere di Palermo. “Questo non è solo un ritorno alla produzione, ma un investimento nel futuro,” ha affermato, evidenziando l’impegno delle maestranze siciliane e il potenziale di crescita della Regione. Aggiungendo, ha anticipato che un nuovo piano industriale di Fincantieri sarà presentato entro la fine dell’anno.

Il “Costanza I di Sicilia” si distingue per le sue avanzate caratteristiche tecnologiche. Con una lunghezza di circa 140 metri e una capacità di trasporto di 1.000 passeggeri e 200 automobili, la nave rappresenta una vera innovazione nel settore dei trasporti marittimi. Grazie a motori dual fuel alimentati a combustibili marini ecologici, sarà in grado di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti, contribuendo così al processo di decarbonizzazione dell’industria marittima.

Un passo verso la sostenibilità

L’unità sarà inoltre dotata di un impianto fotovoltaico e di un sistema di batterie che garantiranno un’operatività a emissioni zero per circa quattro ore durante la sosta in porto. Questi elementi sottolineano l’impegno della Regione Siciliana nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.

Questo progetto fa parte di una strategia più ampia mirata a potenziare i collegamenti tra le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria, rendendo la Sicilia la prima Regione italiana ad avere un’unità marittima interamente di proprietà. La sottoscrizione del contratto tra la Regione Siciliana e Fincantieri apre la possibilità di costruire un secondo traghetto in futuro, segnando un ulteriore passo verso un effettivo potenziamento dei trasporti nell’arcipelago siciliano.

Il “Costanza I di Sicilia” dunque, non è solo un traghetto, ma un simbolo di una Sicilia che si proietta verso il futuro, con attenzione alla qualità della vita, alla sostenibilità e allo sviluppo economico delle proprie isole minori.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia