Via Maqueda in crisi: nessuno parla del rischio che corre la sicurezza dei cittadini!
Via Maqueda in crisi: dehors pericolosi, sicurezza a rischio e patrimonio storico sfigurato. Scopri le proposte per riportare vivibilità e decoro! 🏛️🚧✨


Via Maqueda: Allerta per la Sicurezza e Appello alla Salvaguardia del Patrimonio Storico
Palermo, 2 ottobre 2025 – La situazione di via Maqueda, una delle strade simbolo della città , è diventata “del tutto insostenibile”. Così ha dichiarato il consigliere comunale Francesco Miceli, esprimendo forte preoccupazione per le condizioni che stanno compromettendo la sicurezza e l’accessibilità della zona.
Il capogruppo di “Progetto Palermo” ha sottolineato che la presenza continua di dehors e pedane sta creando rischi significativi per i cittadini, impedendo interventi di emergenza. Miceli ha richiamato l’attenzione su un recente incidente: il distaccamento dell’intonaco dalla chiesa dei Crociferi ha ferito una turista, evidenziando così le conseguenze dirette di una situazione già di per sé critica.
Un altro aspetto preoccupante evidenziato dal consigliere è la non completa attuazione degli interventi previsti nel protocollo fra il Comune di Palermo e la Soprintendenza, il quale ha subito una decadenza dal 31 dicembre 2024. Miceli ha parlato di “palesi profili di illegittimità ” che non garantiscono le essenziali condizioni di sicurezza in questa importante arteria cittadina.
Inoltre, Egli ha denunciato la trasformazione di via Maqueda in un “fast food” o “villaggio vacanze”, un cambiamento che, a suo avviso, ha deturpato il valore storico dell’area. Questa strada, testimone della Palermo storica, merita di essere preservata e valorizzata piuttosto che ridotta a una semplice attrazione turistica.
Nei prossimi giorni, il consigliere Miceli prevede di avviare un confronto con la I Circoscrizione per sostenere le iniziative già intraprese dai colleghi consiglieri Brancato, Castiglia e Nicolao. L’obiettivo è garantire un’attenzione rinnovata alle condizioni di via Maqueda e richiedere interventi urgenti da parte del sindaco e dell’Amministrazione comunale.
Francesco Miceli ha annunciato anche la presentazione di un’interrogazione urgente, volta a conoscere le strategie che l’amministrazione intende mettere in campo per ripristinare le condizioni di sicurezza e vivibilità e per salvaguardare il patrimonio storico di via Maqueda.
La questione si fa sempre più pressante: Palermo è chiamata a riflettere sulla propria identità e sul modo di gestire il suo inestimabile patrimonio culturale.