Agricoltori in crisi: la Regione Siciliana svela 1,2 milioni di euro per i dimenticati! | È davvero il supporto che tutti aspettiamo?
Buone notizie per gli agricoltori siciliani! 💧 La Regione amplia i fondi per la misura 23, garantendo supporto a chi ha subito danni per la siccità . 🌱✨
Siccità 2024: interviene la Regione Siciliana con nuove risorse per gli agricoltori
La crisi idrica del 2024 ha messo a dura prova il settore agricolo in Sicilia, causando ingenti danni alle aziende locali. In risposta a questa emergenza, la Regione Siciliana ha deciso di ampliare la platea dei beneficiari della misura 23 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22. Questa misura è destinata specificamente a supportare gli agricoltori che hanno subito perdite economiche a seguito della siccità .
Il governo regionale ha individuato risorse aggiuntive pari a 1,2 milioni di euro, destinate a garantire la copertura per gli agricoltori che erano rimasti esclusi dagli elenchi pubblicati lo scorso giugno. È stato di recente pubblicato un decreto del dipartimento dell’Agricoltura che conferma questo importante intervento per il settore.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha dichiarato: «Il governo Schifani è al fianco degli agricoltori danneggiati dalla siccità . Abbiamo individuato la copertura finanziaria per quanti non avevano potuto beneficiare dei contributi messi a disposizione, confermando l’attenzione a sostegno di un settore particolarmente colpito dagli effetti dei cambiamenti climatici».
Originariamente, lo stanziamento complessivo della misura 23 ammontava a 35 milioni di euro, suddivisi in modo strategico tra i vari comparti agricoli: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per mandorlo e pistacchio. Queste nuove risorse rappresentano un segnale concreto della volontà della Regione di sostenere un settore che affronta sfide sempre più ardue, dovute ai cambiamenti climatici e alle conseguenze dirette che ne derivano.
Con questo intervento, la Regione Siciliana non solo si impegna a rimediare ai danni già causati dalla siccità , ma si pone anche l’obiettivo di rafforzare la resilienza dell’agricoltura siciliana, fondamentale per l’economia dell’isola e per la tutela del paesaggio. La speranza è che queste misure possano contribuire a garantire un futuro più sostenibile e prospero per gli agricoltori siciliani.