Baglio di Pianetto punta alle altezze | Ecco la sorprendente mossa che rivoluziona il mercato del vino!
Baglio di Pianetto punta sulle alture siciliane per vini sostenibili e di qualità. Scopri la nuova era della viticoltura! 🍷🌱🌄
Baglio di Pianetto Focus sulla Viticoltura Sostenibile: Cessione della Tenuta Baroni a Halaesa S.r.l.
Baglio di Pianetto, storica cantina siciliana, ha annunciato un significativo rinnovamento strategico: la concentrazione dei propri vigneti nelle alture montane di Palermo, precisamente nelle aree di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi. Questa decisione giunge in un momento cruciale per l’azienda, sotto la guida del presidente Gregoire Desforges Marzotto, che ha raccolto il testimone dai nonni, pionieri di questa iniziativa vitivinicola.
Desforges ha chiarito l’intento alla base di questa mossa, dichiarando che “questi territori, da sempre altamente vocati alla viticoltura di qualità, rappresentano il cuore della produzione di vini di alto profilo.” L’attenzione si concentra pertanto sui vigneti situati tra i 700 e i 900 metri di altitudine, che offrono un habitat ideale per la produzione di vini freschi ed eleganti. Con questo approccio, Baglio di Pianetto non solo risponde alle aspettative dei consumatori, ma si impegna anche a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
Facendo un passo ulteriormente verso la sostenibilità, la cantina intende ridurre le emissioni legate ai trasporti e il consumo d’acqua, un fattore cruciale nelle zone d’altura. “La concentrazione delle colture ci permetterà di proseguire il nostro percorso verso una cantina a sempre più basso impatto ambientale,” ha aggiunto Desforges.
In contemporanea, Baglio di Pianetto ha ceduto la Tenuta Baroni di Noto alla Società Agricola Halaesa S.r.l., attiva nella produzione sostenibile di avocado in Sicilia. Questo passaggio, secondo le parole del management di Halaesa, mira ad ampliare e consolidare la filiera produttiva dell’azienda, contribuendo a un modello agricolo integrato e responsabile.
L’acquisizione della Tenuta Baroni permette ad Halaesa di “rafforzare ulteriormente la scalabilità e la sostenibilità delle proprie attività,” mentre la società si prepara a espandere le proprie superfici fino a 500 ettari entro il 2026.
In un’ottica di legalità e professionalità, la Società Agricola Halaesa S.r.l. è stata assistita da LCA Studio Legale, mentre Baglio di Pianetto ha potuto contare sulla consulenza di PedersoliGattai. Questa operazione rappresenta non solo una speranza di prosperità futura per entrambe le aziende, ma anche un passo verso una viticoltura sempre più attenta alle tematiche ambientali e sostenibili.
Con queste dinamiche, il mondo del vino siciliano si prepara a nuovi orizzonti, in cui l’innovazione e la tradizione si intrecciano in un percorso verso l’eccellenza.