Caduti mai dimenticati | Il Comune di Messina celebra un gesto di memoria che sorprende tutti!
Cerimonia emozionante al Villaggio Pace per commemorare i Caduti. Un ricordo vivo di sacrificio e impegno per la pace. 🇮🇹🌹✨
Messina Commora i Caduti in Guerra al Villaggio Pace
Il Villaggio Pace ha fatto da cornice, ieri, alla commemorazione dei Caduti in guerra, un evento che ha visto la partecipazione di autorità militari, associazioni combattentistiche e residenti. La cerimonia, organizzata dall’Associazione culturale “Nuovi Orizzonti” con il patrocinio dell’A.N.I.O.M.R.I.D. e del Comune, ha avuto come momento culminante la deposizione di una corona d’alloro al monumento dedicato ai caduti.
L’Assessore alla Cultura Vincenzo Caruso, in rappresentanza del sindaco Federico Basile, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di chi ha dato la vita per la patria: “I monumenti ai Caduti non sono solo pietra e bronzo, ma memoria viva di chi ha dato la vita per la Patria.” Caruso ha evidenziato come ogni atto di vandalismo verso tali monumenti sia un insulto al sacrificio dei nostri eroi e alla coscienza collettiva.
La cerimonia, che ha avuto luogo in una posizione riparata a causa del maltempo, si è aperta con una celebrazione eucaristica officiata da padre Francesco Venuti presso la chiesa “Maria S.S. delle Grazie”. Durante l’evento, è stato eseguito il Silenzio d’ordinanza, mentre i nomi dei caduti venivano ricordati uno per uno, in un’atmosfera di profonda commozione.
“Commemorare i Caduti per la Patria rappresenta un atto di memoria collettiva e di rispetto”, ha affermato Silvana Paratore, vicepresidente nazionale dell’A.N.I.O.M.R.I.D. La Paratore ha ribadito l’urgenza di alimentare l’impegno quotidiano per la pace, la libertà e la dignità umana.
Tra i numerosi interventi, spiccano le parole di Domenico Carbone, presidente dell’Associazione “Nuovi Orizzonti”, e del vicepresidente della VI Municipalità Giovanni Donato, che ha ricordato l’importanza di non dimenticare i “semplici pescatori di Pace, uomini umili e coraggiosi, chiamati alle armi e caduti per la Patria.”
La partecipazione è stata corposa, con la presenza di esponenti della Marina Militare di Messina e di diversi circoli e associazioni locali, tra cui la Lega Navale Italiana e il Circolo Borgo Vaccarelle. Quest’ultimo ha contribuito, attraverso la donazione di un mazzo di fiori, a onorare i dispersi in mare.
La cerimonia ha trovato una chiusura emozionante con un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per l’allestimento dell’evento, in particolare alla Polizia Municipale – Sezione Navale e a Caronte & Tourist, per aver creato un’atmosfera suggestiva attorno al monumento.
In conclusione, questa cerimonia non è stata solo un momento di ricordo, ma un richiamo a tutti a non dimenticare le lezioni del passato e a coltivare, ogni giorno, il valore della memoria e dell’unità nazionale.