Caltanissetta dona speranza ai lavoratori di Telecontact | Ma i giganti del profitto ignorano i diritti?
Consiglio comunale straordinario a Caltanissetta: uniti per sostenere i lavoratori di Telecontact! Scopri gli sviluppi della vertenza. 💼🤝✨
                                                    Consiglio Comunale Straordinario a Caltanissetta: Unita per i Lavoratori della Telecontact
CALTANISSETTA – Oggi, venerdì 31 ottobre, il Consiglio comunale di Caltanissetta ha tenuto una seduta straordinaria con un unico tema all’ordine del giorno: la mozione a sostegno dei lavoratori della Telecontact, azienda del gruppo TIM con sede nella città nissena. Questa iniziativa arriva in un momento critico, in seguito all’annuncio di una possibile cessione della società , che metterebbe a rischio i posti di lavoro dei 336 dipendenti attuali.
Durante l’adunanza, i consiglieri di tutti i partiti hanno espresso un forte sostegno agli operatori, alcuni dei quali erano presenti in aula. “La cessione di Telecontact minaccia non solo i lavoratori, ma l’intero tessuto socio-economico della nostra comunità ”, ha affermato uno dei consiglieri. In questo contesto, il Consiglio ha deciso di richiedere l’apertura di un tavolo istituzionale urgente presso il Ministero competente.
Richiesta di Dialogo con le Istituzioni
L’obiettivo principale di questa iniziativa è di coinvolgere vari attori locali e nazionali: Governo, Prefettura, Deputazione e Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta. I consiglieri esprimono la necessità di un confronto per esaminare non solo le conseguenze occupazionali della cessione, ma anche per garantire una tutela contrattuale adeguata ai lavoratori coinvolti.
Inoltre, è emersa l’importanza di unire le forze con altre città italiane come Catanzaro, Napoli e Milano, creando così una rete di sostegno per preservare i posti di lavoro e la filiera dei servizi di customer care.
L’Appello agli Enti Regionali
Gli interventi sono stati caratterizzati dall’appello alla Regione Siciliana affinché inserisca la vertenza Telecontact nel monitoraggio regionale delle crisi industriali, riconoscendo così formalmente la situazione di crisi e attivando un tavolo di confronto tra azienda e sindacati.
“Questa battaglia non è solo per i lavoratori di Telecontact, ma per tutti noi”, ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Delpopolo. Importante il messaggio di unità trasversale: il futuro di centinaia di famiglie è in gioco, e non può essere lasciato in balia di decisioni aziendali lontane e poco trasparenti.
La Voce del Sindaco
Alla conclusione del dibattito, il Sindaco Walter Tesauro ha sottolineato l’importanza di “un fronte unito tra i sindaci delle città in cui è presente Telecontact”, annunciando un imminente incontro con il presidente dell’ANCI Gaetano Manfredi. “Dobbiamo farci sentire a livello nazionale”, ha affermato, evidenziando la necessità di rispetto per i lavoratori e per le loro famiglie, che non possono essere costretti ad abbandonare il proprio territorio.
In conclusione, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la proposta di deliberazione, segnalando un segnale chiaro di impegno e solidarietà a favore dei lavoratori Telecontact. La seduta si è chiusa con la vicepresidente Federica Scalia che ha sciolto l’adunanza, ma il dibattito su questa delicata questione è lungi dall’essere concluso.
Per rivedere la diretta streaming del Consiglio comunale, è possibile cliccare qui.