Caltanissetta: La Polizia emette 16 provvedimenti | Scopri come la criminalità sta cambiando il volto della città!

La Polizia di Stato intensifica il contrasto alla criminalità a Caltanissetta, con provvedimenti contro violenze e atti persecutori. 🚓💪

A cura di Redazione Redazione
17 novembre 2025 12:24
Caltanissetta: La Polizia emette 16 provvedimenti | Scopri come la criminalità sta cambiando il volto della città! -
Condividi

Caltanissetta, nuova stretta della Polizia contro la criminalità: 16 provvedimenti di prevenzione e proposte di sorveglianza speciale

In un’azione volta a garantire la sicurezza pubblica e a prevenire la criminalità, la Polizia di Stato di Caltanissetta ha recentemente intensificato i suoi interventi. Il Questore della Provincia, Pinuccia Albertina Agnello, ha emesso 16 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione, a testimonianza dell’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare attività illecite e comportamenti antisociali.

Tra i 16 provvedimenti, ben 7 sono avvisi orali notificati a individui già arrestati o denunciati, accusati di reati gravi come tentato omicidio, ricettazione, detenzione di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Questi soggetti, ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico, sono stati invitati a mantenere un comportamento conforme alle leggi per evitare aggravamenti della propria situazione legale.

Un aspetto inquietante, evidenziato nel comunicato, riguarda le violenze domestiche. Altri 7 ammonimenti sono stati emessi per reati di stalking e maltrattamenti in famiglia. Un caso eclatante è quello di una quarantenne, colpevole di incessanti atti di stalking nei confronti dell’ex fidanzato, tempestato da oltre cento telefonate quotidiane. Analoghe situazioni si registrano in altre famiglie, dove violenze fisiche e psicologiche si manifestano in forme preoccupanti.

Non meno allarmante è la questione della sicurezza nelle manifestazioni pubbliche. Un ventiquattrenne gelese è stato sottoposto a DASPO per tre anni dopo un’aggressione che ha portato a lesioni gravissime della vittima. Questo provvedimento lo esclude da tutti gli eventi sportivi, una misura necessaria per garantire l’incolumità dei partecipanti.

Infine, si segnala il caso di un ventunenne di Catania, arrestato con droga all’interno di una scuola di Niscemi. Per lui è stato disposto un foglio di via obbligatorio che gli impedisce di tornare nel comune per tre anni. Questa azione rappresenta una risposta concreta ai problemi legati alla diffusione di sostanze stupefacenti tra i giovani.

Il Questore Agnello ha anche inoltrato al Tribunale di Caltanissetta tre proposte per l’adozione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, evidenziando la necessità di misure più severe per coloro che, nonostante passati provvedimenti, continuano a manifestare comportamenti violenti e antisociali.

Un messaggio chiaro arriva da queste azioni: la Polizia di Stato e le autorità locali sono impegnate in un’attenta vigilanza per garantire la sicurezza della cittadinanza, rimuovendo dalla comunità soggetti considerati pericolosi.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia