Catania Riscopre Tesori Nascosti | Perché il Progetto “Pulcherrima” Cambierà il Turismo Religioso per Sempre!

Scopri il progetto Pulcherrima a Catania: una rete di bellezza, arte e spiritualità che trasforma il centro storico in un'esperienza unica! 🌟🏛️✨

A cura di Redazione Redazione
10 novembre 2025 01:43
Catania Riscopre Tesori Nascosti | Perché il Progetto “Pulcherrima” Cambierà il Turismo Religioso per Sempre! -
Condividi

Inizia il Progetto “Pulcherrima”: Una Rete di Bellezza e Spiritualità nel Centro Storico di Catania

Catania, 5 novembre 2025 – È ufficialmente partito il progetto “Pulcherrima”, un’iniziativa che promette di unire le realtà ecclesiali e sociali del Centro storico di Catania, valorizzando la bellezza artistica e la spiritualità che caratterizzano la città. Coinvolgendo importanti chiese e luoghi di culto, il progetto ambisce a promuovere un turismo religioso che si arricchisce di relazioni e incontri.

Tra i luoghi di interesse si segnala la maestosa chiesa Badia di Sant’Agata, famosa per la sua cupola, ma anche le recenti riaperture della chiesa di San Giuseppe al Duomo, dopo anni di abbandono, e di quella di Sant’Agostino, nota per il suo ipogeo. Questa rete di luoghi sacri non solo attrae visitatori per la loro bellezza estetica, ma rappresenta anche un patrimonio di storia e spiritualità che si intreccia con quello della città.

Uno degli aspetti più peculiari del progetto è il recupero della chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, che custodisce una fedelissima replica della Santa Casa di Loreto, attualmente in fase di restauro. “Dopo l’incendio del 27 dicembre 2024, stiamo lavorando intensamente per riaprire questa testimonianza storica al pubblico il prossimo 10 dicembre,” ha dichiarato un portavoce del progetto, evidenziando l’importanza di questi luoghi per il patrimonio culturale e religioso della comunità.

Il progetto “Pulcherrima” ha già dimostrato di essere una sinergia vincente, utilizzando i proventi della biglietteria e le risorse della società “Catania Pulcherrima”, che opera sotto la direzione della chiesa della Badia di Sant’Agata. L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: promuovere il turismo religioso nella città, rendendolo un’esperienza di incontro e di cultura.

La cerimonia di avvio, svoltasi il 28 ottobre alla presenza dell’arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, ha segnato formalmente l’inizio di un cammino che si preannuncia ricco di eventi e collaborazioni. “Arte, bellezza e spiritualità”, ha affermato don Massimiliano Parisi, anima del progetto, “si coniugano per dare vita a una via privilegiata per riscoprire la memoria, la fede e l’anima della città.”

In conclusione, il progetto “Pulcherrima” rappresenta una straordinaria opportunità non solo per Catania, ma per tutti coloro che desiderano immergersi in una dimensione di bellezza e spiritualità, rendendo il Centro storico un luogo d’incontro e riscoperta. La città, da oggi, apre le porte a una nuova forma di turismo, dove ogni visita si trasforma in un’esperienza unica e memorabile.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia