Cefalù festeggia 60 anni di Ais Sicilia con degustazioni storiche | Scopri perché questo evento potrebbe cambiare il futuro dell'enologia!
Celebra il 60° anniversario di Ais Sicilia a Cefalù! Scopri storie, degustazioni e il futuro dell'enologia siciliana 🍷✨. Prossima tappa a Taormina!
Ais Sicilia celebra il 60° anniversario: un evento che unisce storia e futuro dell’enologia isolana
L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia ha celebrato con grande entusiasmo il suo 60° anniversario lo scorso 8 novembre, in una cornice incantevole: la città di Cefalù. Questa manifestazione non è stata solo una celebrazione, ma ha rappresentato un’importante opportunità di riflessione sulla storia e le prospettive dell’enologia siciliana, con un focus particolare sul ruolo fondamentale che l’Ais svolge nella sua promozione.
Un convegno di alto livello per il futuro del vino siciliano
Il cuore dell’evento è stato un convegno tenutosi presso il Teatro di Cefalù, strutturato in due sessioni. Sono intervenuti esponenti di spicco dell’associazione, tra cui il Presidente Nazionale Ais Sandro Camilli e il Presidente Ais Sicilia Francesco Baldacchino, affiancati dalla vicepresidente Maria Grazia Barbagallo. “Abbiamo voluto rivisitare la nostra storia, ma anche guardare avanti,” ha dichiarato Baldacchino, ribadendo l’importanza della ricerca e delle nuove tecnologie nel settore vinicolo.
Moderato da Luigi Salvo, il dibattito ha visto la partecipazione di relatori illustri, come il professor Vincenzo Russo dell’Università IULM e alcuni dei più rinomati enologi dell’isola. Questo confronto ha arricchito il dibattito, evidenziando la ricchezza della tradizione vinicola siciliana e le sue potenzialità future.
Degustazioni d’epoca e gastronomia locale
Oltre ai momenti di discussione, l’evento ha offerto l’occasione di partecipare a due degustazioni sensoriali di alto profilo presso l’Ottagono. Tra le quali, una degustazione storica che ha accolto i partecipanti in un affascinante viaggio nel tempo, presentando vini di grande pregio e alcune rarità risalenti a cinquant’anni fa. “È stato un viaggio emozionante tra le memorie di una tradizione vitivinicola che ha fatto la storia,” ha commentato uno dei partecipanti.
Il reperimento di bottiglie storiche è stato possibile grazie alla collaborazione di aziende prestigiose come Tasca d’Almerita, Donnafugata e Duca di Salaparuta, che hanno contribuito a rendere l’evento un’autentica celebrazione della qualità siciliana.
Un menù che racconta la Sicilia
La giornata è culminata con una cena di gala presso il ristorante La Galleria di Cefalù, dove lo chef Angelo Daino ha preparato un menù evocativo dei piatti iconici degli ultimi sei decenni. I vini, accompagnati da sommelier esperti, hanno completato una serata all’insegna del gusto e della convivialità, racchiudendo in ogni piatto la storia e l’identità dell’enogastronomia siciliana.
Un futuro promettente
Questo primo evento per i festeggiamenti del 60° anniversario dell’Ais Sicilia non segna la conclusione, ma l’inizio di un cammino. Il prossimo 6 dicembre Taormina sarà la cornice della seconda tappa, un ulteriore passo per confermare l’impegno dell’associazione nella valorizzazione dell’eccellenza enologica dell’isola.
Concludendo, la celebrazione del 60° anniversario dell’Ais Sicilia si presenta come un segnale di vitalità per un settore in crescita, testimoniando l’importanza della collaborazione tra produttori, sommelier e istituzioni nel promuovere la ricchezza enologica siciliana.