Città dei Ragazzi riapre a Palermo | Scopri come questo bando da 1,2 milioni trasformerà il futuro dei più piccoli!
Scopri il bando per gestire la Città dei Ragazzi di Palermo! Un investimento nella crescita e nella socialità dei più piccoli. Scadenza: 10 dicembre 2025! 🎨👦👧✨
Bando per la Gestione della “Città dei Ragazzi”: Un Nuovo Spazio per i Più Piccoli a Palermo
Il Comune di Palermo ha ufficializzato il lancio del bando per l’affidamento del servizio di gestione delle attività sociali, ludiche ed educative nella “Città dei Ragazzi”. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 9 del prossimo 10 dicembre 2025, come riportato nel comunicato stampa diffuso oggi.
“Questo bando segna un’importante opportunità per restituire alla città uno spazio dedicato interamente alla crescita e alla socialità dei più giovani.” Così ha commentato l’assessore alle Politiche sociali, Mimma Calabrò, sottolineando che l’importo complessivo previsto per questa iniziativa supera 1,2 milioni di euro.
La “Città dei Ragazzi” ha l’obiettivo di offrire un ambiente stimolante e inclusivo, dove sono previsti laboratori creativi e iniziative educative. “Vogliamo coinvolgere i bambini e le bambine di tutti i quartieri, promuovendo inclusione e pari opportunità,” ha aggiunto Calabrò. Questo progetto si propone di essere un punto di riferimento per i più piccoli, un luogo dove possono imparare, giocare e socializzare, contribuendo così allo sviluppo di una comunità coesa e attenta alle esigenze delle nuove generazioni.
Oltre a essere un simbolo della città, la riapertura della “Città dei Ragazzi” rappresenta una delle priorità dell’assessorato. “Investire in questo spazio significa investire nel futuro della nostra comunità,” ha affermato l’assessore, mettendo in evidenza l’importanza di creare opportunità di crescita e di condivisione nel tessuto sociale palermitano.
La gestione delle attività sociali sarà affidata a un soggetto che potrà valorizzare al massimo questo patrimonio cittadino. “Questo rappresenta un passo concreto verso la piena valorizzazione di un patrimonio che deve tornare a vivere ogni giorno,” ha concluso Calabrò, auspicando che famiglie, educatori e associazioni possano unirsi in un percorso comune di creatività e cooperazione.
Ulteriori dettagli e informazioni sui requisiti per partecipare al bando sono disponibili sul Portale Appalti del Comune di Palermo, al seguente link: Clicca qui per maggiori informazioni.
Con la speranza di vedere presto la rinascita di un luogo tanto amato da generazioni di palermitani, l’amministrazione comunale non nasconde l’entusiasmo per questo progetto che promette di arricchire e animare la vita sociale della città.